Loader

Video Awards 2019

milanomontagna_video_awards2019

Milano Montagna Video Awards 2019

Si è conclusa la quarta edizione dei Milano Montagna Video Awards, il concorso per gli appassionati di outdoor e montagna a 360°, dedicato alla diffusione e promozione di video indipendenti. L’edizione 2019 ha visto la partecipazione di oltre 500 progetti da tutto il mondo. La giuria, presieduta da Guido Perrini, ne ha selezionati 35 e premiati 4.

Ringraziamo tutti i partecipanti per i bellissimi cortometraggi inviati da tutto il mondo.

I vincitori

  • Vincitore assoluto
    Aziza di Matt Pycroft e Ryan Goff (UK). Produzione ColdHouse Collective
  • Vincitore categoria “Montagna, Avventura e Sport”
    The Pinnacle of Rush di Harry Putz (CH/AT)
  • Vincitore categoria “Montagna, Natura e Cultura”
    Yarrow: the Virtues of Monochrome di Abraham Joffe ACS (AU)
    guarda il video completo
  • Vincitore categoria “Open your eyes. Focus sul cambiamento climatico”
    Life evolution ecology – Genesys di Antonio Pesce ed Emanuele Genduso (IT)

I TRE AMBITI CREATIVI

MONTAGNA, AVVENTURA E SPORT

Raccontaci una storia di sport e avventura…e tutto ciò che è montagna e outdoor! Questa sezione raccoglie video che abbiano come soggetto principale gli sport legati al mondo della montagna e dell’outdoor (sci, alpinismo, trekking, snowboard, slackline, longboard, arrampicata e altri).

MONTAGNA, NATURA E CULTURA

Parlaci della riscoperta del paesaggio, della natura e della cultura dei territori montani. Questa sezione raccoglie video che mostrino l’ambiente naturale montano e l’impronta dell’uomo sul paesaggio, insieme al patrimonio di cultura e tradizioni delle persone e delle comunità legate alla vita in montagna

OPEN YOUR EYES – Focus sul cambiamento climatico

Apri gli occhi sul cambiamento climatico! Mostraci le conseguenze sull’ambiente, sui paesaggi e sulla vita degli abitanti delle montagne. Questa nuova sezione raccoglie video che, attraverso la denuncia delle azioni negative e dell’indifferenza, trasmettano l’importanza di riconnettersi all’ambiente e di intraprendere azioni che lo rispettino.

VIDEO SELEZIONATI:

  • 28 december – Paolo Vinati
  • A CONTATTO CON LA PARETE – Luigi Carconi
  • A Walk for a Friend – Kfir Amir
  • Auspice – Angel Esteban ed Elena Goatelli
  • Aziza – Dan T
  • Benjy – Andrius Zukas
  • Blocbuster. – Sam Walker
  • Calm after the Storm – Mountain Tribe
  • Céüse Chapter III | Biographie 9a+ – Marco Zanone
  • Crossing Lebanon – Nicolas Brixle
  • Dare – Pedro Lemmi
  • Dyspnea Islands – Demetrio Celestino -III
  • Eryngium proteiflorum – Dia Amida
  • For The Love Of Snow – Alexandra Sailer
  • FREE SOUL – UNTETHERED ON A HIGHLINE – Shivam Aher
  • Il viaggio di Barbarina – Riccardo Milano
  • Janhukot – Dan T
  • La Marion in winter – Tanguy Locqueneux
  • Lammergeier, the wind’s beards – Manuel Mateo Lajarín
  • Let’s check for ourself – Giulia Bertolazzi
  • Life Evolution Ecology – Genesys – LIBRA DOCUMENTARIES
  • Lights of Maori – Kevin May
  • Lujuria “Lust” – PezLeón Docs
  • Mont Aiguille Mon Amour – Laurent CRESTAN
  • Ñañay – Ivan Thibaud
  • Nepal. L’altro lato delle cose – Umberto Guerra
  • Night Beings – Caio Gomes
  • Patagonia – mike sember
  • Run to See Carpathian Mountains – Darya Malyar
  • Simpler. Bigger. Freer. – Tanguy Locqueneux
  • Son’s Gonna Rise – Monique Joyce
  • The pinnacle of rush – Harry Putz
  • TOGUMI TOR des Geantes – Bóka Films
  • YARROW: The Virtues of Monochrome – Abraham Joffe
X