giovedì 17 ottobre
sala A: 18-23:30
sala B: chiusa
cortile: 18-23:30
venerdì 18 ottobre
sala A 11-02
sala B 18-23:30
cortile 11-01
sabato 19 ottobre
sala A 11-03
sala B 11-23:30
cortile 11-02
domenica 20 ottobre
sala A 11-18
sala B 11-18
cortile 11-18
Tutti gli eventi sono gratuiti, a ingresso libero fino a esaurimento posti!
Tutti gli eventi sono gratuiti, a ingresso libero fino a esaurimento posti!
tipo di evento
seleziona tutti
Action Sport
Atleti
DJ Set
Educational
Film
Food & Drink
Laboratori
Libri
Mostre
Progetti
Sostenibilità
Video Awards
giorno
seleziona tutti
17 giovedì
18 venerdì
19 sabato
20 domenica
25
26
27
28
dove
seleziona tutti
BASE area C
BASE cortile
BASE sala A
BASE sala B
Vibram Connection Lab
Premiazione degli Atleti e degli Sci Club della Federazione Italiana Sport Invernali Comitato Provinciale di Milano, Lodi, Monza e Brianza che si sono segnalati nello scorso inverno. 37 le Società Sportive
Premiazione degli Atleti e degli Sci Club della Federazione Italiana Sport Invernali Comitato Provinciale di Milano, Lodi, Monza e Brianza che si sono segnalati nello scorso inverno.
37 le Società Sportive affiliate impegnate sia nell’attività agonistica che turistica e oltre 1500 tesserati con programmi dedicati agli appassionati di tutte le età.
Una realtà che testimonia l’intensa passione di Milano per gli sport invernali, già protagonista in vista del grande appuntamento olimpico di MilanoCortina 2026.
(Giovedì) 17:00 - 18:45
BASE sala A
Via Bergognone 34, Milano
17ott17:0023:55ATK Service on tour 201917:00 - 23:55 BASE cortiletipo di evento:Progetti
Durante i Sustainable Outdoor Days 2019 i tecnici ATK saranno a disposizione per un check up gratuito degli attacchi da sci alpinismo e consulenza gratuita. Troverai i tecnici di ATK nel
Durante i Sustainable Outdoor Days 2019 i tecnici ATK saranno a disposizione per un check up gratuito degli attacchi da sci alpinismo e consulenza gratuita.
Troverai i tecnici di ATK nel cortile di BASE Milano nei seguenti orari:
Portate i vostri attacchini e iniziate la stagione in sicurezza!
(Giovedì) 17:00 - 23:55
BASE cortile
Via Bergognone 34, Milano
Inaugurazione dei Sustainable Outdoor Days 2019 con Roberta Guaineri (assessore Turismo, Sport e Qualità della vita del Comune di Milano), Laura Agnoletto (art director dei SOD), Paola Dubini (professoressa dell'Università
Inaugurazione dei Sustainable Outdoor Days 2019 con Roberta Guaineri (assessore Turismo, Sport e Qualità della vita del Comune di Milano), Laura Agnoletto (art director dei SOD), Paola Dubini (professoressa dell’Università Bocconi) e Federica Armiraglio (responsabile de “I Luoghi del Cuore” del Fondo Ambiente Italiano).
(Giovedì) 19:00 - 20:00
BASE sala A
Via Bergognone 34, Milano
Appuntamento ai Sustainable Outdoor Days 2019 con SCARPA e la nazionale di scialpinismo con l'atleta Robert Antonioli e il DT Stefano Bendetti.
Appuntamento ai Sustainable Outdoor Days 2019 con SCARPA e la nazionale di scialpinismo con l’atleta Robert Antonioli e il DT Stefano Bendetti.
(Giovedì) 19:00 - 20:45
BASE sala B
Via Bergognone, 34, 20144 Milano
17ott20:0021:00Incontro con Tom BelzThanks to Mammut20:00 - 21:00 BASE sala Atipo di evento:Atleti
Quando Tom aveva 8 anni gli è stato diagnosticato un cancro osseo. Oggi, 24 anni più tardi, Tom dimostra a dottori, ortopedici, critici, fisioterapisti e chiunque abbia mai dubitato di
Quando Tom aveva 8 anni gli è stato diagnosticato un cancro osseo. Oggi, 24 anni più tardi, Tom dimostra a dottori, ortopedici, critici, fisioterapisti e chiunque abbia mai dubitato di lui che con una gamba e due stampelle si può andare in cima al Kilimanjaro.
Grazie a Mammut, Tom Belz (aka Tom Native) vi aspetta per raccontarvi di persona la sua incredibile storia.
(Giovedì) 20:00 - 21:00
BASE sala A
Via Bergognone 34, Milano
Dialogo tra Luca Calvi e Francesca Berardi, autrice del libro Bloccami! L'arte di disarrampicare (Versante Sud). Nel suo manuale Francesca Berardi, arrampicatrice ma non top climber, ci racconta con ironia del
Dialogo tra Luca Calvi e Francesca Berardi, autrice del libro Bloccami! L’arte di disarrampicare (Versante Sud).
Nel suo manuale Francesca Berardi, arrampicatrice ma non top climber, ci racconta con ironia del mondo della falesia e delle sue bizzarre dinamiche, tra le manie e le stranezze degli arrampicatori.
(Giovedì) 21:00 - 21:30
BASE sala B
Via Bergognone, 34, 20144 Milano
Aaron Durogati, vincitore due volte della Coppa del Mondo di Paragliding e forte alpinista, nel gennaio 2019 si è lanciato nell'impresa di volare con il parapendio in Patagonia, tra il
Aaron Durogati, vincitore due volte della Coppa del Mondo di Paragliding e forte alpinista, nel gennaio 2019 si è lanciato nell’impresa di volare con il parapendio in Patagonia, tra il massiccio del Fitz Roy e il Cerro Torre.
Durante la serata verrà proiettato il film Climb to fly che documenta e racconta le emozioni dell’impresa dell’atleta altoatesino.
(Giovedì) 21:00 - 21:45
BASE sala A
Via Bergognone 34, Milano
Luca Calvi dialoga con Luigi Tassi, autore del libro Il Gran Sasso e le alte cime (Versante Sud). Fotografo e amante del trekking, Luigi Tassi propone 100 itinerari nel Gran Sasso,
Luca Calvi dialoga con Luigi Tassi, autore del libro Il Gran Sasso e le alte cime (Versante Sud).
Fotografo e amante del trekking, Luigi Tassi propone 100 itinerari nel Gran Sasso, da ovest a est, tra i Due Corni, Pizzo d’Intermesoli e la Grande Catena.
Nella guida trovano spazio anche vie ferrate e sentieri con passi alpinistici.
(Giovedì) 21:30 - 22:00
BASE sala B
Via Bergognone, 34, 20144 Milano
Il Millet Tour du Rutor Extrême, raccontato dalla voce dei protagonisti con la proiezione del cortometraggio realizzato da Nicolò Bongiorno e la presentazione delle novità introdotte per la 20a edizione
Il Millet Tour du Rutor Extrême, raccontato dalla voce dei protagonisti con la proiezione del cortometraggio realizzato da Nicolò Bongiorno e la presentazione delle novità introdotte per la 20a edizione in programma dal 26 al 29 marzo 2020.
Una tra le più spettacolari e moderne gare a coppie di sci alpinismo che si disputa ogni due anni nei comprensori di Arvier, Valgrisenche e dal 2020 anche a La Thuile.
Saranno presenti gli atleti Nadir Maguet, Michele Boscacci e Alba De Silvestro e il giornalista sportivo Silvano Gadin. Presenta: Max Della Porta, atleta dello Sci Club Corrado Gex.
Scopri di più su Michele Boscacci
(Giovedì) 21:45 - 22:45
BASE sala A
Via Bergognone 34, Milano
Un viaggio, un sogno, una spedizione di 4 amici tra le pareti inesplorate della regione del Karavshin. Successi, fallimenti ed imprevisti tra asini e granito. Gli autori del "viaggio" ringraziano Tommaso Goisis:
Un viaggio, un sogno, una spedizione di 4 amici tra le pareti inesplorate della regione del Karavshin.
Successi, fallimenti ed imprevisti tra asini e granito.
Gli autori del “viaggio” ringraziano Tommaso Goisis: amico, compagno, maestro. È stato l’unico contatto che hanno avuto durante tutta la spedizione. Al momento opportuno sa dare una parola di conforto, una risata o un consiglio di vita. L’amico che vuoi sentir rispondere dall’altra parte del satellitare!
Scopri di più su Giovanni Della Porta
Scopri di più su Giovanni Gallizia
(Giovedì) 22:00 - 23:00
BASE sala B
Via Bergognone, 34, 20144 Milano
tipo di evento
seleziona tutti
Action Sport
Atleti
DJ Set
Educational
Film
Food & Drink
Laboratori
Libri
Mostre
Progetti
Sostenibilità
Video Awards
giorno
seleziona tutti
17 giovedì
18 venerdì
19 sabato
20 domenica
25
26
27
28
dove
seleziona tutti
BASE area C
BASE cortile
BASE sala A
BASE sala B
Vibram Connection Lab
Evento annullato per problemi tecnici Nel cortile di BASE Milano è allestita, in collaborazione con il CAI Milano, una parete di arrampicata. Nella giornata di venerdì l'apertura è previsto nell'orario 10:30 -
Evento annullato per problemi tecnici
Nel cortile di BASE Milano è allestita, in collaborazione con il CAI Milano, una parete di arrampicata.
Nella giornata di venerdì l’apertura è previsto nell’orario 10:30 – 13:30 per il Progetto Scuole.
Nella giornata di sabato la parete è disponibile per tutti i partecipanti.
(Venerdì) 10:30 - 13:30
BASE cortile
Via Bergognone 34, Milano
18ott16:0023:55ATK Service on tour 201916:00 - 23:55 BASE cortiletipo di evento:Progetti
Durante i Sustainable Outdoor Days 2019 i tecnici ATK saranno a disposizione per un check up gratuito degli attacchi da sci alpinismo e consulenza gratuita. Troverai i tecnici di ATK nel
Durante i Sustainable Outdoor Days 2019 i tecnici ATK saranno a disposizione per un check up gratuito degli attacchi da sci alpinismo e consulenza gratuita.
Troverai i tecnici di ATK nel cortile di BASE Milano nei seguenti orari:
Portate i vostri attacchini e iniziate la stagione in sicurezza!
(Venerdì) 16:00 - 23:55
BASE cortile
Via Bergognone 34, Milano
Gente SODa da tutto il mondo! Venite a strapazzarvi al Blocco SODo boulder contest powered by Vibram presentato da Milano Montagna e MANGA Climbing Iscrizione libera e gratuita Premi per i
Gente SODa da tutto il mondo!
Venite a strapazzarvi al Blocco SODo boulder contest powered by Vibram presentato da Milano Montagna e MANGA Climbing
Programma della serata:
Dalle 18 alle 22: arrampicata libera con autocertificazione su 10-15 blocchi di qualifica
Dalle 22 alle 23: finali maschili e femminili
Dalle 23 alle 23.30: premiazioni
Non distraetevi! Estrazioni durante tutto il corso della serata!
(Venerdì) 18:00 - 23:30
BASE sala B
Via Bergognone, 34, 20144 Milano
The film tells the inspirational depiction of the journey of two snowboarding world champions across Iceland. Anne-Flore Marxer and Aline Bock explore the country in a van through their beloved adventure
The film tells the inspirational depiction of the journey of two snowboarding world champions across Iceland.
Anne-Flore Marxer and Aline Bock explore the country in a van through their beloved adventure sports, snowboarding and surfing.
Anne-Flore introduces the viewers to history of Icelandic women and as their travel unfolds, playing in the mountains, in the waves or under the spectacular northern lights, she introduces the iconic Icelandic women they met along the way.
The documentary is empowering women and bringing a feminine narrative to the outdoor practice.
It encourages all of us to be part of creating the world that will make sense and bring gender equality in the front of the debate.
(Venerdì) 18:00 - 19:00
BASE sala A
Via Bergognone 34, Milano
Dialogo tra Luca Calvi e Caio Comix, autore del libro di fumetti Ancora qui senza senza divertirci! A undici anni di distanza dal successo del primo libro Siamo mica qui per
Dialogo tra Luca Calvi e Caio Comix, autore del libro di fumetti Ancora qui senza senza divertirci!
A undici anni di distanza dal successo del primo libro Siamo mica qui per divertirci, il graphic designer torinese torna ad immortalare le manie e le ossessioni dei protagonisti del mondo verticale con la sua graffiante ironia.
(Venerdì) 18:30 - 19:00
BASE sala B
Via Bergognone, 34, 20144 Milano
La fusione tra yoga e arrampicata è naturale. L’arrampicata, come lo yoga ti mostra chi sei veramente, ti permette di trovare te stesso Entrambe le discipline ti svelano le tue
La fusione tra yoga e arrampicata è naturale. L’arrampicata, come lo yoga ti mostra chi sei veramente, ti permette di trovare te stesso Entrambe le discipline ti svelano le tue paure e ti indicano come superarle. In parete come nella vita (Christian Core).
Posti limitati. Per iscriverti visita l’evento sulla pagina Facebook di Vibram FiveFingers.
Solo le persone preventivamente iscritte potranno accedere all’attività.
Orari:
(Venerdì) 18:30 - 20:30
Vibram Connection Lab
via Voghera 11
Elena Bosetti, professoressa ordinaria di Economia Ambientale e Economia dei Cambiamenti Climatici presso il dipartimento di Economia della Università Bocconi, racconterà di come esistano diverse possibili strade per ridurre le
Elena Bosetti, professoressa ordinaria di Economia Ambientale e Economia dei Cambiamenti Climatici presso il dipartimento di Economia della Università Bocconi, racconterà di come esistano diverse possibili strade per ridurre le emissioni, molte delle quali comportano un modo diverso di produrre l’elettricità, alcune delle quali comportano un comportamento diverso da parte di ognuno di noi.
Per tutte queste trasformazioni sono necessarie politiche e regole che cambino gli incentivi economici e le tecnologie ammesse, da una parte, e le norme sociali, dall’altra.
(Venerdì) 19:00 - 19:30
BASE sala B
Via Bergognone, 34, 20144 Milano
18ott19:0019:45Incontro con Marco Aurelio Fontana19:00 - 19:45 BASE sala Atipo di evento:Atleti
Incontra il campione olimpionico Marco Aurelio Fontana, che ha scelto di lasciare l’XC di alto livello per avventurarsi nel settore tutto nuovo dell’e-Mtb! Scopri di più su Marco Aurelio Fontana
Incontra il campione olimpionico Marco Aurelio Fontana, che ha scelto di lasciare l’XC di alto livello per avventurarsi nel settore tutto nuovo dell’e-Mtb!
(Venerdì) 19:00 - 19:45
BASE sala A
Via Bergognone 34, Milano
Gli uomini da sempre fanno affidamento sulle foreste. “Treeline”, di Patagonia films, ci porta nelle foreste di betulle del Giappone, tra i redcedar della British Columbia e tra i pini
Gli uomini da sempre fanno affidamento sulle foreste. “Treeline”, di Patagonia films, ci porta nelle foreste di betulle del Giappone, tra i redcedar della British Columbia e tra i pini “bristlecone” del nevada insieme ad un gruppo di cacciatori di neve, scienziati e guaritori.
Non perderti il capolavoro di Jordan Manley, un’anticipazione sul tema della sostenibilità prima del focus dell’intera giornata della Sustainable Sunday.
(Venerdì) 19:30 - 20:15
BASE sala B
Via Bergognone, 34, 20144 Milano
Questa volta qualcuno ha dato di matto e ha creato la bonus track della Buyer's Guide 2019: 32 pagine di trattato sulla plastica degli scarponi e il loro effettivo flex. A
Questa volta qualcuno ha dato di matto e ha creato la bonus track della Buyer’s Guide 2019: 32 pagine di trattato sulla plastica degli scarponi e il loro effettivo flex.
A occuparsene è stato Martino Colonna, che oltre ad essere uno sciatore è effettivamente un professore di Chimica all’Università di Bologna, uno che alle sensazioni unisce numeri veri, usciti da un laboratorio.
Unendo le sue due passioni ha dato origine a un mostro, uno studio mai visto prima d’ora nei test degli scarponi da sci.
Insomma, se anche a questo giro i nerd dell’attrezzatura non saranno soddisfatti, non rimarrà che provare con un TSO…
(Venerdì) 19:45 - 20:45
BASE sala A
Via Bergognone 34, Milano
tipo di evento
seleziona tutti
Action Sport
Atleti
DJ Set
Educational
Film
Food & Drink
Laboratori
Libri
Mostre
Progetti
Sostenibilità
Video Awards
giorno
seleziona tutti
17 giovedì
18 venerdì
19 sabato
20 domenica
25
26
27
28
dove
seleziona tutti
BASE area C
BASE cortile
BASE sala A
BASE sala B
Vibram Connection Lab
La fusione tra yoga e arrampicata è naturale. L’arrampicata, come lo yoga ti mostra chi sei veramente, ti permette di trovare te stesso Entrambe le discipline ti svelano le tue
La fusione tra yoga e arrampicata è naturale. L’arrampicata, come lo yoga ti mostra chi sei veramente, ti permette di trovare te stesso Entrambe le discipline ti svelano le tue paure e ti indicano come superarle. In parete come nella vita (Christian Core).
Posti limitati. Per iscriverti visita l’evento sulla pagina Facebook di Vibram FiveFingers.
Solo le persone preventivamente iscritte potranno accedere all’attività.
Orari:
(Sabato) 10:30 - 12:30
Vibram Connection Lab
via Voghera 11
19ott10:3023:55ATK Service on tour 201910:30 - 23:55 BASE cortiletipo di evento:Progetti
Durante i Sustainable Outdoor Days 2019 i tecnici ATK saranno a disposizione per un check up gratuito degli attacchi da sci alpinismo e consulenza gratuita. Troverai i tecnici di ATK nel
Durante i Sustainable Outdoor Days 2019 i tecnici ATK saranno a disposizione per un check up gratuito degli attacchi da sci alpinismo e consulenza gratuita.
Troverai i tecnici di ATK nel cortile di BASE Milano nei seguenti orari:
Portate i vostri attacchini e iniziate la stagione in sicurezza!
(Sabato) 10:30 - 23:55
BASE cortile
Via Bergognone 34, Milano
Grazie alle collaborazione del CAI Milano, i Sustainable Outdoor Days mettono a disposizione del pubblico una palestra di arrampicata. La struttura, collocate nel cortile di BASE Milano, è aperta al pubblico
Grazie alle collaborazione del CAI Milano, i Sustainable Outdoor Days mettono a disposizione del pubblico una palestra di arrampicata.
La struttura, collocate nel cortile di BASE Milano, è aperta al pubblico sabato 19 ottobre dalle 10:30 alle 17:30.
(Sabato) 10:30 - 17:30
BASE cortile
Via Bergognone 34, Milano
Proiezione dei film selezionati nella categoria "Montagna, sport e avventura". Storie di sport e avventura... e tutto ciò che è montagna e outdoor! Questa sezione raccoglie video che hanno come soggetto
Proiezione dei film selezionati nella categoria “Montagna, sport e avventura”.
Storie di sport e avventura… e tutto ciò che è montagna e outdoor! Questa sezione raccoglie video che hanno come soggetto principale gli sport legati al mondo della montagna e dell’outdoor (sci, alpinismo, trekking, snowboard, slackline, longboard, arrampicata e altri).
(Sabato) 10:30 - 14:30
BASE sala B
Via Bergognone, 34, 20144 Milano
Il progetto è volto alla valorizzazione di un capitolo della nostra storia che ha unito, in modo unico e affascinante, montagna, sci alpino, innovazione tecnica e innovazione mediatica. Solo la
Il progetto è volto alla valorizzazione di un capitolo della nostra storia che ha unito, in modo unico e affascinante, montagna, sci alpino, innovazione tecnica e innovazione mediatica. Solo la Valanga Azzurra, in parte figlia proprio delle esperienze del KL, sarà capace di tanto.
Le montagne, in quegli anni, vissero momenti indimenticabili grazie ad un pugno di campioni che si davano appuntamento per sfidare il fato alle pendici di cime leggendarie. Il mondo intero, con il fiato sospeso, stava a guardare.
Una vera epopea che, dagli anni ‘30 fino ai giorni nostri, ha raggiunto un’eco internazionale vastissima, richiamando in Italia, (tra Valle d’Aosta, Piemonte e Lombardia), Francia, Cile, Stati Uniti, Canada, Giappone, ecc., migliaia di persone in delirio per i propri beniamini.
Il KL è un universo tutto da riscoprire, dalle origini ai giorni nostri, perché quel marchio è rimasto ben impresso nella memoria non solo degli appassionati di montagna, ma anche di coloro che, in tutto il mondo, proprio grazie all’epopea degli ‘uomini jet’, hanno scoperto il pianeta bianco e la passione di una disciplina dai molti volti che ancora stupisce.
Presentati da Lorenzo Proverbio, Giovanni Bruno e Mario Cravetto, sul palco dei Sustainable Outdoor Days saliranno i campioni di oggi e di ieri Simone Origone, Ivan Origone, Valentino Greggio, Alessandro Casse, Umberto Giardini e Alberto Monticone.
(Sabato) 11:00 - 13:00
BASE sala A
Via Bergognone 34, Milano
Durante i Sustainable Outdoor Days 2019 la palestra di arrampicata Manga Climbing allestirà una parete boulder. Lo spazio, aperto a tutti nelle giornate di sabato e domenica durante dalle 11 alle
Durante i Sustainable Outdoor Days 2019 la palestra di arrampicata Manga Climbing allestirà una parete boulder.
Lo spazio, aperto a tutti nelle giornate di sabato e domenica durante dalle 11 alle 19, prevede blocchi di tutte le difficoltà, dal principiante all’arrampicatore più esperto.
La parete verrà utilizzata anche per la prima edizione del contest boulder Blocco Sodo powered by Vibram.
(Sabato) 11:00 - 19:00
BASE sala B
Via Bergognone, 34, 20144 Milano
19ott12:0013:30Nordic Walking12:00 - 13:30 tipo di evento:Action Sport
Partecipa al workshop di Nordic Walking con Milano Nordic Walking. Il ritrovo è sabato alle 12.00 nel cortile di BASE per poi spostarsi in gruppo al parco Solari. La durata è di
Partecipa al workshop di Nordic Walking con Milano Nordic Walking.
Il ritrovo è sabato alle 12.00 nel cortile di BASE per poi spostarsi in gruppo al parco Solari.
La durata è di circa un’ora e trenta.
È necessaria l’iscrizione a info@milanonordicwalking.it
(Sabato) 12:00 - 13:30
Proiezione dei film selezionati nelle categorie "Montagna, natura e cultura" e "Open your eyes: focus sul cambiamento climatico". La prima sezione raccoglie video che mostrano l’ambiente naturale montano e l’impronta dell’uomo
Proiezione dei film selezionati nelle categorie “Montagna, natura e cultura” e “Open your eyes: focus sul cambiamento climatico”.
La prima sezione raccoglie video che mostrano l’ambiente naturale montano e l’impronta dell’uomo sul paesaggio, insieme al patrimonio di cultura e tradizioni delle persone e delle comunità legate alla vita in montagna. A seguire: apri gli occhi sul cambiamento climatico. Questa nuova sezione raccoglie video che, attraverso la denuncia delle azioni negative e dell’indifferenza, trasmettono l’importanza di riconnettersi all’ambiente e di intraprendere azioni che lo rispettino.
(Sabato) 13:00 - 14:30
BASE sala A
Via Bergognone 34, Milano
Tomek Mackiewicz era un visionario che cercava la realizzazione della sua esistenza nella montagna. Il suo personale modo di frequentarla e di scalarla era lo strumento per raggiungere un sogno a lungo
Tomek Mackiewicz era un visionario che cercava la realizzazione della sua esistenza nella montagna. Il suo personale modo di frequentarla e di scalarla era lo strumento per raggiungere un sogno a lungo concepito in Polonia, suo paese di origine, che lo aiutò a uscire dalla piega sbagliata che aveva preso la sua vita.
Refrattario alle regole, indifferente alle abitudini, seguiva il suo istinto, e fu proprio quello, unito a una inesauribile tenacia, a permettergli di realizzare il sogno dell’ascensione del Nanga Parbat. Aveva tentato quell’impresa sei volte, tutte in inverno. La settima, con l’alpinista francese Élisabeth Revol, che era già stata sua compagna in due tentativi precedenti, raggiunse la vetta lungo una via sulla parte orientale del versante Diamir ritenuta impossibile, che nel 2000 aveva respinto persino Messner. Sulla via di ritorno, però, sorsero i problemi fisici che portarono alla tragedia che gli costò la vita.
Questo libro è un omaggio a un personaggio schivo che forse non si sarebbe nemmeno intravisto al di fuori dello stretto mondo dell’alpinismo di punta, ma che merita di essere conosciuto.
(Sabato) 14:30 - 15:00
BASE sala B
Via Bergognone, 34, 20144 Milano
Premiazione dei vincitori della quarta edizione dei Video Awards. Scopri di più sui Video Awards
Premiazione dei vincitori della quarta edizione dei Video Awards.
(Sabato) 14:30 - 15:00
BASE sala A
Via Bergognone 34, Milano
tipo di evento
seleziona tutti
Action Sport
Atleti
DJ Set
Educational
Film
Food & Drink
Laboratori
Libri
Mostre
Progetti
Sostenibilità
Video Awards
giorno
seleziona tutti
17 giovedì
18 venerdì
19 sabato
20 domenica
25
26
27
28
dove
seleziona tutti
BASE area C
BASE cortile
BASE sala A
BASE sala B
Vibram Connection Lab
20ott10:3021:00ATK Service on tour 201910:30 - 21:00 BASE cortiletipo di evento:Progetti
Durante i Sustainable Outdoor Days 2019 i tecnici ATK saranno a disposizione per un check up gratuito degli attacchi da sci alpinismo e consulenza gratuita. Troverai i tecnici di ATK nel
Durante i Sustainable Outdoor Days 2019 i tecnici ATK saranno a disposizione per un check up gratuito degli attacchi da sci alpinismo e consulenza gratuita.
Troverai i tecnici di ATK nel cortile di BASE Milano nei seguenti orari:
Portate i vostri attacchini e iniziate la stagione in sicurezza!
(Domenica) 10:30 - 21:00
BASE cortile
Via Bergognone 34, Milano
Il programma della domenica della sostenibilità con il gioco di ruolo CCCS – Climate Change Conference Simulation: una simulazione delle dinamiche che i negoziatori devono affrontare nelle trattative sul clima
Il programma della domenica della sostenibilità con il gioco di ruolo CCCS – Climate Change Conference Simulation: una simulazione delle dinamiche che i negoziatori devono affrontare nelle trattative sul clima delle Nazioni Unite.
L’evento è organizzato dai ragazzi del Politecnico di Milano dell’associazione Resilient G.A.P.
(Domenica) 10:30 - 13:30
BASE sala B
Via Bergognone, 34, 20144 Milano
Durante i Sustainable Outdoor Days 2019 la palestra di arrampicata Manga Climbing allestirà una parete boulder. Lo spazio, aperto a tutti nelle giornate di sabato e domenica durante dalle 11 alle
Durante i Sustainable Outdoor Days 2019 la palestra di arrampicata Manga Climbing allestirà una parete boulder.
Lo spazio, aperto a tutti nelle giornate di sabato e domenica durante dalle 11 alle 19, prevede blocchi di tutte le difficoltà, dal principiante all’arrampicatore più esperto.
La parete verrà utilizzata anche per la prima edizione del contest boulder Blocco Sodo powered by Vibram.
(Domenica) 11:00 - 19:00
BASE sala B
Via Bergognone, 34, 20144 Milano
Artifishal è un film sulle persone, i fiumi e la lotta per il futuro dei pesci selvatici e dell'ambiente che li sostiene. Esplora il declino del salmone selvatico verso l'estinzione, le
Artifishal è un film sulle persone, i fiumi e la lotta per il futuro dei pesci selvatici e dell’ambiente che li sostiene.
Esplora il declino del salmone selvatico verso l’estinzione, le minacce rappresentate da vivai di pesci e dagli allevamenti ittici, nonché la nostra continua perdita di fiducia nella natura.
(Domenica) 11:00 - 12:30
BASE sala A
Via Bergognone 34, Milano
Dalle terre del Piemonte ai campi di riso del Bangladesh, dal delta del Niger ai ghiacciai delle Alpi, il cambiamento climatico spinge sempre più persone a lasciare la propria terra. The
Dalle terre del Piemonte ai campi di riso del Bangladesh, dal delta del Niger ai ghiacciai delle Alpi, il cambiamento climatico spinge sempre più persone a lasciare la propria terra.
The Climate Limbo, di Elena Brunello, Paolo Caselli e Francesco Ferri, racconta il nesso sempre più stretto tra cambiamenti climatici e migrazioni. Presenta Elena Brunello
(Domenica) 12:30 - 13:15
BASE sala A
Via Bergognone 34, Milano
Un approfondimento sull’Alpe Devero, esempio virtuoso di ecoturismo “innato” e di montagna intesa come bene comune. Intervengono Carlo Alberto Graziani, del Consiglio direttivo del Club Giuristi dell’Ambiente, e Luca Mozzati,
Un approfondimento sull’Alpe Devero, esempio virtuoso di ecoturismo “innato” e di montagna intesa come bene comune. Intervengono Carlo Alberto Graziani, del Consiglio direttivo del Club Giuristi dell’Ambiente, e Luca Mozzati, anima del Comitato Tutela Devero.
Un bene comune è solitamente riconosciuto per essere essenziale alla sopravvivenza dell’uomo come individuo.
Ma qual è la sua vera definizione? Cosa rende un bene comune? Quali sono le leggi italiane ed europee che lo proteggono? La montagna è un bene comune? Quali sono le nuove prospettive di chi difende la montagna? L’Alpe Devero è un esempio virtuoso di legislazione ambientale, ma perché? Cosa lo rende così speciale?
(Domenica) 14:15 - 15:00
BASE sala B
Via Bergognone, 34, 20144 Milano
Un breve speech di Luca Albrisi sulla sua visione del rapporto tra Outdoor e Deep Ecology ci introdurrà alla presentazione del #TheOutdoorManifesto in compagnia di alcuni tra i primi firmatari,
Un breve speech di Luca Albrisi sulla sua visione del rapporto tra Outdoor e Deep Ecology ci introdurrà alla presentazione del #TheOutdoorManifesto in compagnia di alcuni tra i primi firmatari, associazioni e attivisti.
#TheOutdoorManifesto è un progetto che mira alla costituzione di una massa critica all’interno del mondo outdoor per agire concretamente in difesa degli spazi naturali.
(Domenica) 14:30 - 15:15
BASE sala A
Via Bergognone 34, Milano
Negli scorsi tre anni è stato svolto un progetto in Valle d’Aosta volto allo sviluppo di dispositivi ottici automatici per lo studio delle polveri sottili in atmosfera (aerosol) e nella
Negli scorsi tre anni è stato svolto un progetto in Valle d’Aosta volto allo sviluppo di dispositivi ottici automatici per lo studio delle polveri sottili in atmosfera (aerosol) e nella neve.
Osservando la luce del Sole si ricavano importanti informazioni sulle caratteristiche della polvere sospesa in aria, quali l’origine naturale o antropica e la sua provenienza, e si comprende meglio il trasferimento di luce al suolo, un problema ancora aperto nello studio del bilancio energetico del Pianeta.
(Domenica) 15:00 - 15:30
BASE sala B
Via Bergognone, 34, 20144 Milano
Siamo Fortemente legati all'acqua e viviamo una storia che si intreccia costantemente ad essa, una storia che scorre lungo la sua via. Nasciamo nelle Alpi, Surfisti di montagna, e, dalle Alpi
Siamo Fortemente legati all’acqua e viviamo una storia che si intreccia costantemente ad essa, una storia che scorre lungo la sua via.
Nasciamo nelle Alpi, Surfisti di montagna, e, dalle Alpi fino al mare, passiamo il tempo in stretta relazione con questo elemento, tra i suoi stati e le sue bellezze, ma scoprendo anche alcuni aspetti negativi che appaiono percorrendo questa via, dall’inquinamento delle acque, che spesso può sembrare un problema lontano ma che invece è ormai presente ovunque, anche alle sorgenti dei torrenti alpini, al grande problema del surriscaldamento climatico che ci appare spesso con sbalzi inaspettati e segnali molto forti.
Questa consapevolezza ci porta a voler riscoprire uno stile di vita più lento, locale, semplice, fatto di piccoli momenti, di amicizia e di rispetto per la natura che ci circonda.
(Domenica) 15:15 - 16:00
BASE sala A
Via Bergognone 34, Milano
Entro il 2050 le emissioni antropiche di CO2 dovranno azzerarsi, o i nostri figli non avranno un futuro, parole dell'IPCC il panel di scienziati dell'ONU che si preoccupa di comprendere
Entro il 2050 le emissioni antropiche di CO2 dovranno azzerarsi, o i nostri figli non avranno un futuro, parole dell’IPCC il panel di scienziati dell’ONU che si preoccupa di comprendere come mai il nostro clima sta cambiando così rapidamente.
Ad oggi, emettiamo circa 10 tonnellate di CO2 a testa ogni anno, azzerarle ci può sembrare utopico.
Ma la montagna è la palestra dell’impossibile, quindi perché non partire proprio dall’alpinismo per ribaltare i paradigmi?
Capiamo insieme quali sono le best practices di un alpinismo di soddisfazione, ma ad impatto (quasi) zero: rivedendo la mobilità, i materiali, le tempistiche, l’impegno necessario.
Le vette iniziano a sembrare follemente lontane e altissime, le finestre meteo assurdamente strette.
Si rivalutano cime minori, mezzi insuccessi, ripieghi dell’ultimo minuto ma si assapora la purezza di ogni conquista.
(Domenica) 15:30 - 16:00
BASE sala B
Via Bergognone, 34, 20144 Milano
B. Combina TIPO + GIORNO
e visualizza solo gli eventi che ti interessano di più!
tipo di evento
seleziona tutti
Action Sport
Atleti
DJ Set
Educational
Film
Food & Drink
Laboratori
Libri
Mostre
Progetti
Sostenibilità
Video Awards
giorno
seleziona tutti
17 giovedì
18 venerdì
19 sabato
20 domenica
25
26
27
28
dove
seleziona tutti
BASE area C
BASE cortile
BASE sala A
BASE sala B
Vibram Connection Lab
applica i filtri
Premiazione degli Atleti e degli Sci Club della Federazione Italiana Sport Invernali Comitato Provinciale di Milano, Lodi, Monza e Brianza che si sono segnalati nello scorso inverno. 37 le Società Sportive
Premiazione degli Atleti e degli Sci Club della Federazione Italiana Sport Invernali Comitato Provinciale di Milano, Lodi, Monza e Brianza che si sono segnalati nello scorso inverno.
37 le Società Sportive affiliate impegnate sia nell’attività agonistica che turistica e oltre 1500 tesserati con programmi dedicati agli appassionati di tutte le età.
Una realtà che testimonia l’intensa passione di Milano per gli sport invernali, già protagonista in vista del grande appuntamento olimpico di MilanoCortina 2026.
(Giovedì) 17:00 - 18:45
BASE sala A
Via Bergognone 34, Milano
17ott17:0023:55ATK Service on tour 201917:00 - 23:55 BASE cortiletipo di evento:Progetti
Durante i Sustainable Outdoor Days 2019 i tecnici ATK saranno a disposizione per un check up gratuito degli attacchi da sci alpinismo e consulenza gratuita. Troverai i tecnici di ATK nel
Durante i Sustainable Outdoor Days 2019 i tecnici ATK saranno a disposizione per un check up gratuito degli attacchi da sci alpinismo e consulenza gratuita.
Troverai i tecnici di ATK nel cortile di BASE Milano nei seguenti orari:
Portate i vostri attacchini e iniziate la stagione in sicurezza!
(Giovedì) 17:00 - 23:55
BASE cortile
Via Bergognone 34, Milano
Inaugurazione dei Sustainable Outdoor Days 2019 con Roberta Guaineri (assessore Turismo, Sport e Qualità della vita del Comune di Milano), Laura Agnoletto (art director dei SOD), Paola Dubini (professoressa dell'Università
Inaugurazione dei Sustainable Outdoor Days 2019 con Roberta Guaineri (assessore Turismo, Sport e Qualità della vita del Comune di Milano), Laura Agnoletto (art director dei SOD), Paola Dubini (professoressa dell’Università Bocconi) e Federica Armiraglio (responsabile de “I Luoghi del Cuore” del Fondo Ambiente Italiano).
(Giovedì) 19:00 - 20:00
BASE sala A
Via Bergognone 34, Milano
Appuntamento ai Sustainable Outdoor Days 2019 con SCARPA e la nazionale di scialpinismo con l'atleta Robert Antonioli e il DT Stefano Bendetti.
Appuntamento ai Sustainable Outdoor Days 2019 con SCARPA e la nazionale di scialpinismo con l’atleta Robert Antonioli e il DT Stefano Bendetti.
(Giovedì) 19:00 - 20:45
BASE sala B
Via Bergognone, 34, 20144 Milano
17ott20:0021:00Incontro con Tom BelzThanks to Mammut20:00 - 21:00 BASE sala Atipo di evento:Atleti
Quando Tom aveva 8 anni gli è stato diagnosticato un cancro osseo. Oggi, 24 anni più tardi, Tom dimostra a dottori, ortopedici, critici, fisioterapisti e chiunque abbia mai dubitato di
Quando Tom aveva 8 anni gli è stato diagnosticato un cancro osseo. Oggi, 24 anni più tardi, Tom dimostra a dottori, ortopedici, critici, fisioterapisti e chiunque abbia mai dubitato di lui che con una gamba e due stampelle si può andare in cima al Kilimanjaro.
Grazie a Mammut, Tom Belz (aka Tom Native) vi aspetta per raccontarvi di persona la sua incredibile storia.
(Giovedì) 20:00 - 21:00
BASE sala A
Via Bergognone 34, Milano
giovedì 25 ottobre
sala A: 18-23:30
sala B: chiusa
cortile: 18-23:30
venerdì 26 ottobre
sala A 11-02
sala B 18-23:30
cortile 11-01
sabato 27 ottobre
sala A 11-03
sala B 11-23:30
cortile 11-02
domenica 28 ottobre
sala A 11-18
sala B 11-18
cortile 11-18