Film in anteprima internazionale e nazionale, come The Fifty di Cody Townsend e Bjarne Salén, Rotpunkt di Patagonia, The Collective di Etienne Mérel e From the Alps to the Sea di Mattia Fogliani, accompagnati da grandi retrospettive, come The Blizzard of Aahhh’s di Greg Stump e Cumbre, il capolavoro di Fulvio Mariani. Si aggiungono Treeline di Jordan Manley, Tof Henry con Born in Chamonix, Heatseeker di Nico Vuigner e tanti altri!
tipo di evento
seleziona tutti
Action Sport
Atleti
DJ Set
Educational
Film
Food & Drink
Laboratori
Libri
Mostre
Progetti
Sostenibilità
Video Awards
giorno
seleziona tutti
17 giovedì
18 venerdì
19 sabato
20 domenica
25
26
27
28
dove
seleziona tutti
BASE area C
BASE cortile
BASE sala A
BASE sala B
Vibram Connection Lab
Aaron Durogati, vincitore due volte della Coppa del Mondo di Paragliding e forte alpinista, nel gennaio 2019 si è lanciato nell'impresa di volare con il parapendio in Patagonia, tra il
Aaron Durogati, vincitore due volte della Coppa del Mondo di Paragliding e forte alpinista, nel gennaio 2019 si è lanciato nell’impresa di volare con il parapendio in Patagonia, tra il massiccio del Fitz Roy e il Cerro Torre.
Durante la serata verrà proiettato il film Climb to fly che documenta e racconta le emozioni dell’impresa dell’atleta altoatesino.
(Giovedì) 21:00 - 21:45
BASE sala A
Via Bergognone 34, Milano
Un viaggio, un sogno, una spedizione di 4 amici tra le pareti inesplorate della regione del Karavshin. Successi, fallimenti ed imprevisti tra asini e granito. Gli autori del "viaggio" ringraziano Tommaso Goisis:
Un viaggio, un sogno, una spedizione di 4 amici tra le pareti inesplorate della regione del Karavshin.
Successi, fallimenti ed imprevisti tra asini e granito.
Gli autori del “viaggio” ringraziano Tommaso Goisis: amico, compagno, maestro. È stato l’unico contatto che hanno avuto durante tutta la spedizione. Al momento opportuno sa dare una parola di conforto, una risata o un consiglio di vita. L’amico che vuoi sentir rispondere dall’altra parte del satellitare!
Scopri di più su Giovanni Della Porta
Scopri di più su Giovanni Gallizia
(Giovedì) 22:00 - 23:00
BASE sala B
Via Bergognone, 34, 20144 Milano
Proiezione del film Decisions con la partecipazione in sala di Nadine Wallner. Freeride world champion Nadine Wallner is known as a brave outstanding skier. As some might know Nadine ha salso
Proiezione del film Decisions con la partecipazione in sala di Nadine Wallner.
Freeride world champion Nadine Wallner is known as a brave outstanding skier. As some might know Nadine ha salso recently developed a passion for climbing. She is currently working on a project only elite of climbers have achieved so far: climbing the “Bürser Platte” with the surface characteristics of woodchip wallpaper. Beat Kammerlander did the first ascend of this route inly using portable protection devices, highlighting the “Bürser Platte” to other international climbers. In addition to outstanding skills you also need nerves of steel for this project. It’s difficult to place the protection gear on a smooth wall like this. Nadine opens up on the coexistence of skiing and climbing in her life. She says that lately she has to decide more and more between the two of them: “They are fundamentally different sport, but they also have a lot in common. That became clear to me on the “Bürser Platte”. I’m a climber now, but I’ll always remain a skier at heart.”
(Giovedì) 22:45 - 23:00
BASE sala A
Via Bergognone 34, Milano
Cody Townsend has set out on an audacious goal, a never been done before feat, to climb and ski all 50 lines chronicled in the book, "The Fifty Classic Ski
Cody Townsend has set out on an audacious goal, a never been done before feat, to climb and ski all 50 lines chronicled in the book, “The Fifty Classic Ski Descents of North America”.
Developed into a widely successful follow-along web series, Peak Obsession dives into the depths of themindset behind the project told through the story of two of the most challenging lines in the book. Joined by legendary snowboarder Jeremy Jones, along with cameraman Bjarne Salen, they set out on an adventure rife challenge, exhaustion and mental battles.
(Giovedì) 23:00 - 23:45
BASE sala A
Via Bergognone 34, Milano
The film tells the inspirational depiction of the journey of two snowboarding world champions across Iceland. Anne-Flore Marxer and Aline Bock explore the country in a van through their beloved adventure
The film tells the inspirational depiction of the journey of two snowboarding world champions across Iceland.
Anne-Flore Marxer and Aline Bock explore the country in a van through their beloved adventure sports, snowboarding and surfing.
Anne-Flore introduces the viewers to history of Icelandic women and as their travel unfolds, playing in the mountains, in the waves or under the spectacular northern lights, she introduces the iconic Icelandic women they met along the way.
The documentary is empowering women and bringing a feminine narrative to the outdoor practice.
It encourages all of us to be part of creating the world that will make sense and bring gender equality in the front of the debate.
(Venerdì) 18:00 - 19:00
BASE sala A
Via Bergognone 34, Milano
Gli uomini da sempre fanno affidamento sulle foreste. “Treeline”, di Patagonia films, ci porta nelle foreste di betulle del Giappone, tra i redcedar della British Columbia e tra i pini
Gli uomini da sempre fanno affidamento sulle foreste. “Treeline”, di Patagonia films, ci porta nelle foreste di betulle del Giappone, tra i redcedar della British Columbia e tra i pini “bristlecone” del nevada insieme ad un gruppo di cacciatori di neve, scienziati e guaritori.
Non perderti il capolavoro di Jordan Manley, un’anticipazione sul tema della sostenibilità prima del focus dell’intera giornata della Sustainable Sunday.
(Venerdì) 19:30 - 20:15
BASE sala B
Via Bergognone, 34, 20144 Milano
The Collective di Etienne Mérel è un’opera a sua volta collettiva che sottolinea come lo sci sia uno sport profondamente “di squadra”. Tra i protagonisti il grande sciatore Sam Anthamatten, che
The Collective di Etienne Mérel è un’opera a sua volta collettiva che sottolinea come lo sci sia uno sport profondamente “di squadra”.
Tra i protagonisti il grande sciatore Sam Anthamatten, che viaggiando dall’Alaska, al Giappone e al Nepal si spinge su vette dove solo lui può trovare una linea di discesa, forte della sua duplice passione per sci e piccozza.
(Venerdì) 20:45 - 21:30
BASE sala A
Via Bergognone 34, Milano
Un momento dedicato al mondo del telemark con il grande John Falkiner, personalità altamente carismatica del mondo dello sci e della cinematografia. Il suo racconto sarà accompagnato dalla proiezione di
Un momento dedicato al mondo del telemark con il grande John Falkiner, personalità altamente carismatica del mondo dello sci e della cinematografia. Il suo racconto sarà accompagnato dalla proiezione di due pellicole che lo vedono protagonista: il documentario “Le Ali ai Piedi” di Fulvio Mariani e “Kashmir”.
(Venerdì) 21:00 - 22:30
BASE sala B
Via Bergognone, 34, 20144 Milano
A BASE non ci sarà “solo” la première italiana del nuovo film di Patagonia Rotpunkt, ma anche Norbert Sandner, uno dei fondatori della filosofia del “lavorato”! Rotpunkt documenta l'avvento, l'agonia e
A BASE non ci sarà “solo” la première italiana del nuovo film di Patagonia Rotpunkt, ma anche Norbert Sandner, uno dei fondatori della filosofia del “lavorato”!
Rotpunkt documenta l’avvento, l’agonia e l’arte del redpoint attraverso gli sforzi di Alex Megos per ridefinire i confini del potenziale umano: da non perdere!
(Venerdì) 21:30 - 22:30
BASE sala A
Via Bergognone 34, Milano
Last winter, Invade Media, the Chamonix based production company, has followed Sam Favret (Internationnal renowned freeskier), Leo Slemett (freeride world champion) and Julien Herry (mountain guide) during their expedition in
Last winter, Invade Media, the Chamonix based production company, has followed Sam Favret (Internationnal renowned freeskier), Leo Slemett (freeride world champion) and Julien Herry (mountain guide) during their expedition in Pakistan…
They carry us towards Hunza’s Valley and its community, along with their quest to Karakoram most splendid mountains. Get on board for a vibrant as touching adventure of extreme ski, combined with the cultural immersion in an unknown valley’s heritage, way off the beaten tracks.
(Venerdì) 23:00 - 0:00
BASE sala B
Via Bergognone, 34, 20144 Milano
Il documentario, girato nel 1985, racconta la storia della prima ascensione solitaria del Cerro Torre In Patagonia, Argentina, ad opera dello scalatore ticinese Marco Pedrini. Alto poco più di tremila metri
Il documentario, girato nel 1985, racconta la storia della prima ascensione solitaria del Cerro Torre In Patagonia, Argentina, ad opera dello scalatore ticinese Marco Pedrini.
Alto poco più di tremila metri il Torre è ancor oggi ritenuta una delle montagne fra le più difficili da scalare e questo perché in Patagonia il vento e il clima, sempre ostile, non facilitano certo il compito agli scalatori. Marco Pedrini che era uno degli alpinisti più dotati dell’inizio degli anni Ottanta seppe sfruttare al meglio le poche giornate di bel tempo, compiendo sul Cerro Torre una delle imprese alpinistiche fra le più celebri.
Il documentario ha ricevuto nel corso degli anni una dozzina di riconoscimenti ufficiali in molte parti del mondo ed è ancor oggi considerato uno degli ottimi esempi nel campo della cinematografia di montagna.
18 (Venerdì) 23:55 - 19 (Sabato) 0:30
BASE sala B
Via Bergognone, 34, 20144 Milano
Il progetto è volto alla valorizzazione di un capitolo della nostra storia che ha unito, in modo unico e affascinante, montagna, sci alpino, innovazione tecnica e innovazione mediatica. Solo la
Il progetto è volto alla valorizzazione di un capitolo della nostra storia che ha unito, in modo unico e affascinante, montagna, sci alpino, innovazione tecnica e innovazione mediatica. Solo la Valanga Azzurra, in parte figlia proprio delle esperienze del KL, sarà capace di tanto.
Le montagne, in quegli anni, vissero momenti indimenticabili grazie ad un pugno di campioni che si davano appuntamento per sfidare il fato alle pendici di cime leggendarie. Il mondo intero, con il fiato sospeso, stava a guardare.
Una vera epopea che, dagli anni ‘30 fino ai giorni nostri, ha raggiunto un’eco internazionale vastissima, richiamando in Italia, (tra Valle d’Aosta, Piemonte e Lombardia), Francia, Cile, Stati Uniti, Canada, Giappone, ecc., migliaia di persone in delirio per i propri beniamini.
Il KL è un universo tutto da riscoprire, dalle origini ai giorni nostri, perché quel marchio è rimasto ben impresso nella memoria non solo degli appassionati di montagna, ma anche di coloro che, in tutto il mondo, proprio grazie all’epopea degli ‘uomini jet’, hanno scoperto il pianeta bianco e la passione di una disciplina dai molti volti che ancora stupisce.
Presentati da Lorenzo Proverbio, Giovanni Bruno e Mario Cravetto, sul palco dei Sustainable Outdoor Days saliranno i campioni di oggi e di ieri Simone Origone, Ivan Origone, Valentino Greggio, Alessandro Casse, Umberto Giardini e Alberto Monticone.
(Sabato) 11:00 - 13:00
BASE sala A
Via Bergognone 34, Milano
La storia dell’alpinismo siciliano dagli anni ’30, con i primi itinerari aperti da Maraini e Soldà, ad oggi. Il film utilizza un testo narrato, interviste tra gli altri a Maraini,
La storia dell’alpinismo siciliano dagli anni ’30, con i primi itinerari aperti da Maraini e Soldà, ad oggi. Il film utilizza un testo narrato, interviste tra gli altri a Maraini, Gogna, Merizzi e Oviglia, riprese da drone, e una fiction con un finale a sorpresa.
Le immagini spaziano tra i maggiori gruppi montuosi della Sicilia, compresi i crateri dell’Etna. Dedicato al prof. Sebastiano Tusa, archeologo e Assessore alla cultura della Regione Sicilia, scomparso nell’incidente aereo in Etiopia del 10 marzo 2019.
(Sabato) 15:00 - 16:00
BASE sala B
Via Bergognone, 34, 20144 Milano
Dream Mirrors è un viaggio di mesi nella realtà dall'arrampicata giovanile, completamente diversa da come se la immaginano gli adulti, anche arrampicatori. Allenamenti da atletica leggera o ginnastica artistica professionista,
Dream Mirrors è un viaggio di mesi nella realtà dall’arrampicata giovanile, completamente diversa da come se la immaginano gli adulti, anche arrampicatori. Allenamenti da atletica leggera o ginnastica artistica professionista, sacrifici fra riflessioni e sorrisi, sogni di arrivare in Nazionale. E una gestualità e ricchezza di movimenti mai vista prima. Una rivoluzione che lascia a bocca aperta anche Stefano Ghisolfi, Luca Schiera, Matteo De Zaiacomo e Mario Conti, ospiti del film.
“The Dream in true”, recita la colonna sonora di un film che tocca le corde emozionali di tutti, dove l’arrampicata è insieme arte, agonismo e speranza di crescere con la propria passione.
Gli appunti di allenamento di Fabio Palma, che si fondano su metodologie nuove per il mondo dell’arrampicata, sono diventati il manuale “Allenamento all’arrampicata giovanile”, che verrà presentato dopo la visione del film.
(Sabato) 17:45 - 18:30
BASE sala B
Via Bergognone, 34, 20144 Milano
"Orobie d’un fiato" è l'avventura vissuta da Marco Zanchi, trail runner bergmasco. L'idea nasce aprendo vecchi diari e libri datati più di un secolo fa che raccontano la storia dei sentieri
“Orobie d’un fiato” è l’avventura vissuta da Marco Zanchi, trail runner bergmasco.
L’idea nasce aprendo vecchi diari e libri datati più di un secolo fa che raccontano la storia dei sentieri delle Orobie Occidentali e Orientali Bergamasche.
Marco frequenta questi sentieri da oltre 20 anni, prima da escursionista e poi da trail runner.
Dal suo amore e rispetto per i sentieri e le montagne Orobiche nasce la curiosità di tornare indietro nel tempo, alla ricerca della loro storia: chi ha tracciato questi sentieri? chi ha realizzato questi rifugi?
Nessun cronometro, nessun record, ma il desiderio di unirle a modo suo: correndo, toccando le cime più importanti e i rifugi che costituiscono dei fondamentali punti di riferimento per gli escursionisti ed evitando l’incontro con l’asfalto, rimanendo immerso nella natura e riunendo concettualmente i due sentieri in un’unica “Alta Via delle Orobie Bergamasche“.
(Sabato) 18:00 - 18:45
BASE sala A
Via Bergognone 34, Milano
"Heatseeker": il nuovo progetto del sempre innovativo Nico Vuignier. Nessun CGI è stato usato in questa avventura sciistica notturna!
“Heatseeker”: il nuovo progetto del sempre innovativo Nico Vuignier. Nessun CGI è stato usato in questa avventura sciistica notturna!
(Sabato) 19:45 - 20:00
BASE sala B
Via Bergognone, 34, 20144 Milano
Per questo percorso da Ruhpolding (GER) a Kasern (ITA), 210 chilometri e oltre 10.000 metri di dislivello positivo, gli atleti amatoriali hanno bisogno di circa 5-7 giorni. Benedikt Böhm punta al magico tempo limite
Per questo percorso da Ruhpolding (GER) a Kasern (ITA), 210 chilometri e oltre 10.000 metri di dislivello positivo, gli atleti amatoriali hanno bisogno di circa 5-7 giorni. Benedikt Böhm punta al magico tempo limite di 36 ore, senza sosta.
Il rischio di un completo sfinimento è molto probabile durante questo progetto. Nel 2006, Beni aveva fatto lo stesso percorso insieme a cinque colleghi, in un progetto chiamato “Hannibal”. I sei atleti avevano impiegato il tempo record di tre giorni per completare l’intero percorso.
(Sabato) 21:00 - 21:45
BASE sala B
Via Bergognone, 34, 20144 Milano
Christophe Henry, per tutti Tof, è "nato a Chamonix", come recita il titolo del suo adrenalinico film proiettato per la prima volta in Italia a BASE Milano. Il suo stile "fast
Christophe Henry, per tutti Tof, è “nato a Chamonix”, come recita il titolo del suo adrenalinico film proiettato per la prima volta in Italia a BASE Milano.
Il suo stile “fast and big” lo porta a spingere i propri limiti su pendenze sempre più vertiginose, dove un qualsiasi errore significherebbe morte certa.
(Sabato) 22:30 - 23:30
BASE sala A
Via Bergognone 34, Milano
Uno spettacolare film sull'incontro tra Frost, splendida mamma orso polare, i suoi cuccioli e un regista, a partire dal loro primo contatto nel 2013 alle Svalbard, e sulla loro lotta
Uno spettacolare film sull’incontro tra Frost, splendida mamma orso polare, i suoi cuccioli e un regista, a partire dal loro primo contatto nel 2013 alle Svalbard, e sulla loro lotta per la sopravvivenza, mentre il ghiaccio si scioglie a velocità record.
L’innalzamento delle temperature è responsabile di cambiamenti drammatici nel loro ecosistema, ma la bellezza dell’Artico resta abbagliante.
Evitando interpretazioni didattiche, il film è una riflessione sul posto dell’uomo sulla terra e un omaggio alla vita.
19 (Sabato) 23:15 - 20 (Domenica) 0:30
BASE sala B
Via Bergognone, 34, 20144 Milano
È il film che ha ispirato una generazione di sciatori e che ha reso popolare il concetto di sci "estremo". Anche adesso, 30 anni dopo, "The Blizzard of Aahhh's" rimane
È il film che ha ispirato una generazione di sciatori e che ha reso popolare il concetto di sci “estremo”. Anche adesso, 30 anni dopo, “The Blizzard of Aahhh’s” rimane un punto di riferimento: il film che ha dato il via al movimento freeski di oggi.
19 (Sabato) 23:30 - 20 (Domenica) 0:50
BASE sala A
Via Bergognone 34, Milano
Artifishal è un film sulle persone, i fiumi e la lotta per il futuro dei pesci selvatici e dell'ambiente che li sostiene. Esplora il declino del salmone selvatico verso l'estinzione, le
Artifishal è un film sulle persone, i fiumi e la lotta per il futuro dei pesci selvatici e dell’ambiente che li sostiene.
Esplora il declino del salmone selvatico verso l’estinzione, le minacce rappresentate da vivai di pesci e dagli allevamenti ittici, nonché la nostra continua perdita di fiducia nella natura.
(Domenica) 11:00 - 12:30
BASE sala A
Via Bergognone 34, Milano
Dalle terre del Piemonte ai campi di riso del Bangladesh, dal delta del Niger ai ghiacciai delle Alpi, il cambiamento climatico spinge sempre più persone a lasciare la propria terra. The
Dalle terre del Piemonte ai campi di riso del Bangladesh, dal delta del Niger ai ghiacciai delle Alpi, il cambiamento climatico spinge sempre più persone a lasciare la propria terra.
The Climate Limbo, di Elena Brunello, Paolo Caselli e Francesco Ferri, racconta il nesso sempre più stretto tra cambiamenti climatici e migrazioni. Presenta Elena Brunello
(Domenica) 12:30 - 13:15
BASE sala A
Via Bergognone 34, Milano
Siamo Fortemente legati all'acqua e viviamo una storia che si intreccia costantemente ad essa, una storia che scorre lungo la sua via. Nasciamo nelle Alpi, Surfisti di montagna, e, dalle Alpi
Siamo Fortemente legati all’acqua e viviamo una storia che si intreccia costantemente ad essa, una storia che scorre lungo la sua via.
Nasciamo nelle Alpi, Surfisti di montagna, e, dalle Alpi fino al mare, passiamo il tempo in stretta relazione con questo elemento, tra i suoi stati e le sue bellezze, ma scoprendo anche alcuni aspetti negativi che appaiono percorrendo questa via, dall’inquinamento delle acque, che spesso può sembrare un problema lontano ma che invece è ormai presente ovunque, anche alle sorgenti dei torrenti alpini, al grande problema del surriscaldamento climatico che ci appare spesso con sbalzi inaspettati e segnali molto forti.
Questa consapevolezza ci porta a voler riscoprire uno stile di vita più lento, locale, semplice, fatto di piccoli momenti, di amicizia e di rispetto per la natura che ci circonda.
(Domenica) 15:15 - 16:00
BASE sala A
Via Bergognone 34, Milano
Achille Mauri, Marzio Nardi e Federico Ravassard presentano Carie, il viaggio di un gruppo di arrampicatori, fotografi e video-maker all’interno del controverso mondo delle cave di marmo sulle Alpi Apuane.
Achille Mauri, Marzio Nardi e Federico Ravassard presentano Carie, il viaggio di un gruppo di arrampicatori, fotografi e video-maker all’interno del controverso mondo delle cave di marmo sulle Alpi Apuane.
(Domenica) 18:30 - 19:30
BASE sala B
Via Bergognone, 34, 20144 Milano