MILANO MONTAGNA WEEK
I Sustainable Outdoor Days sono stati parte della prima edizioni di MILANO MONTAGNA WEEK: un’intera settimana di eventi diffusi che ha animato la città dal 14 al 20 ottobre 2019, presentata da Milano Montagna e dal Comune di Milano e parte del palinsesto Yes Milano.
Le quattro giornate “storiche” di Milano Montagna, rigorosamente a ingresso gratuito, quest’anno hanno avuto luogo dal 17 al 20 ottobre a BASE Milano. Affluenza record con oltre 20.000 visitatori, che hanno avuto a loro disposizione il programma più ricco di sempre, con oltre 100 guest, 25 film, 3 mostre, tanto action sport…e moltissimi approfondimenti dedicati alla sostenibilità ambientale – da qui il nuovo nome: Sustainable Outdoor Days.
Un nuovo nome, Sustainable Outdoor Days, per una sfida dal risultato assolutamente positivo: la maggiore attenzione per il tema della sostenibilità, a cui è stata dedicata l’intera giornata di domenica 20 ottobre con qualche anticipazione nelle giornate precedenti.
La community degli amanti della montagna, ben consapevole del legame ormai inscindibile tra sostenibilità e outdoor, ha partecipato numerosa e con interesse agli eventi dedicati, tra cui gli speech di scienziati e professori come Giorgio Vacchiano, Valentina Bosetti, Michele Freppaz, dei ricercatori di LTER Italia, di atleti e attivisti come Luca Albrisi ma anche la proiezione in anteprima di fromthealpstothesea di Mattia Fogliani e le presentazioni di Patagonia Action Works e del progetto Attivaree Valli Resilienti. Nell’intento di tradurre il tema di quest’anno in un gesto concreto, grazie a Giovanni Ludovico Montagnani, fondatore di CrowdForest, abbiamo voluto omaggiare molti dei nostri guest con delle Seedball – dei semi avvolti in involucri naturali protettivi e nutrienti – che li renderanno a loro volta protagonisti di un progetto di riforestazione.
Anche in questa sesta edizione Milano Montagna ha raccolto le testimonianze di grandissimi atleti anche internazionali, a partire dal Piolet d’Or alla carriera Krzysztof Wielicki, l’inarrestabile Tom Belz con il racconto della sua titanica salita sul Kilimanjaro, il vincitore delle prime WES series XC della storia Marco Aurelio Fontana, la regina del Freeride World Tour Arianna Tricomi (che al suo terzo ritorno è ormai un po’ “di casa”), il vincitore del Tor de Géants 2019 Oliviero Bosatelli, il trailrunner Marco Zanchi con il suo “Orobie d’un fiato”, la mitica Caro North con il racconto delle sue ultime esplorazioni artiche, il freerider estremo Tof Henry, l’atleta della nazionale di scialpinismo Robert Antonioli ma anche Aaron Durogati, Michele Boscacci, Ettore Personnettaz, Alba De Silvestro, Shanty Cipolli, Nadir Maguet e molti altri ancora (tra cui, a sorpresa, Federica Mingolla e nientemeno che Brette Harrington!). Non è mancato nemmeno, con la sua “filosofia POP” lo chef stellato Davide Oldani.
A chiusura dei Days, l’alpinista dell’anno Cala Cimenti ci ha tenuti con il fiato sospeso con il racconto della sua discesa in sci dal Nanga Parbat e della prima scalata assoluta (con successiva discesa in sci) del Gasherbrum VII.
Il palco dei Sustainable Outdoor Days ha accolto non solo grandi guest internazionali, ma anche giovani atleti con progetti innovativi, come gli avventurosi Effetto Albedo o gli autori dell’adrenalinico progetto “Kyrgyzstan. Big wall e parapendio nel Pamir Alai”.
Anche quest’anno si conferma la collaborazione fra Milano Montagna e Skialper, Main Media Partner dell’evento, grazie al quale il programma dei Days ha ospitato una serata ricca di racconti, immagini e video inediti dedicata all’esclusiva biografia di Tomek Mackiewicz presentata da Emilio Previtali.
Si aggiunge una parte editoriale particolarmente corposa, con 17 libri presentati grazie al prezioso supporto di Luca Calvi.
Moltissimi hanno risposto all’invito alle attività di action sport: le lezioni di YogAscent con Alberto Milani presso il Vibram Connetion Lab hanno riempito tutti i tappetini, mentre la parete boulder a BASE Milano ha visto un’affluenza record di bambini e famiglie, ma anche di climber esperti. Grande novità di quest’anno, il boulder contest Blocco SODo powered by Vibram realizzato in collaborazione con Manga climbing e FASI ha visto sfidarsi (e divertirsi) tantissimi giovani boulderisti, che dopo le premiazioni sono corsi ad accalcarsi sulle gradinate di sala A per vedere in anteprima “Rotpunkt” (Patagonia Films) sul fortissimo climber Alex Megos. Per la prima volta quest’anno, le attività di action sport hanno avuto luogo con la preziosa supervisione degli studenti della Scuola di Scienze Motorie dell’Università degli Studi di Milano.
Il progetto educativo ha trovato continuità anche nei Days, e nella mattina di venerdì 18 ottobre le classi degli istituti Cavalieri, Agnesi e Arcadia hanno potuto sperimentare l’arrampicata con corda e avvicinarsi al tema della resilienza, tra alberi e sport sulla neve, con il meraviglioso film Treeline.
Sul palco anche i vincitori della quarta edizione dei Video Awards, il concorso per videomaker emergenti sempre più internazionale (più di 500 partecipanti da tutti i continenti!), che quest’anno ha stupito con la nuova categoria “Open your eyes. Focus sul cambiamento climatico”.
I visitatori più appassionati di freeride (ma anche di design) hanno potuto apprezzare la prima esposizione decisamente multisensoriale del Freeride Ski Museum, osservando, soppesando, flettendo e comparando 40 sci che hanno fatto la storia del freeride.
Primo tra i nostri guest internazionali il Piolet d’Or alla carriera Krzysztof Wielicki. Insieme alla sua, le grandi storie dell’alpinista fresco di Nanga Parbat Cala Cimenti, dell’alpinista disabile Tom Belz, della regina del Freeride World Tour Arianna Tricomi, del biker medaglia olimpica Marco Aurelio Fontana, di Aaron Durogati, Caro North, Michele Boscacci, Tof Henry, Ettore Personnettaz, Alba De Silvestro, Shanty Cipolli, Nadir Maguet e molti altri ancora.
Atleta: Tof Henry
Ai Days film in anteprima internazionale e nazionale, come The Fifty di Cody Townsend e Bjarne Salén, Rotpunkt di Patagonia, The Collective di Etienne Mérel e From the Alps to the Sea di Mattia Fogliani, accompagnati da grandi retrospettive, come The Blizzard of Aahhh’s di Greg Stump e Cumbre, il capolavoro di Fulvio Mariani. Si aggiungono The Collective di Etienne Mérel, Treeline di Jordan Manley, Tof Henry con Born in Chamonix, Heatseeker di Nico Vuigner e tanti altri!
Pic from Treeline the film
Come ogni anno sono stati dedicati diversi momenti all’attività sportiva, come lo yoga con Alberto Milani e soprattutto l’arrampicata sportiva, con un’ampia struttura interna per il bouldering e la parete lead nel cortile di BASE. Grande novità di quest’anno, venerdì 18 ottobre la parete boulder ha ospitato un contest di arrampicata powered by Vibram e gestito da Manga climbing!
Le scuole sono state protagoniste di una mattinata di avvicinamento alla pratica sportiva, a uno stile di vita sano e a un comportamento ambientale etico e rispettoso nei confronti della montagna e della natura.
Moltissimi, quest’anno, gli autori che hanno presentato i propri libri su alpinismo, sport outdoor, grandi personaggi ma anche cambiamenti climatici. Tra loro Enrico Camanni, Emanuele Confortin, Luigi Tassi, Andrea Gallo, Francesca Berardo, Marco Furlani, Alessandro Gogna, Marco Berti, Eugenio Cipriani, Luca Calvi, Caio Comix, Alberto Paleari, Fabio Palma, Davide Bubani, Emanuele Schmidt e Marco Albino Ferrari.
Anche quest’anno è tornata la Biblioteca Milano Montagna, con una collezione di libri sempre più ampia da consultare liberamente…comodamente seduti!
La Sala Blu di BASE Milano ha ospitato un “Green Corner” con la station di Patagonia Action Works – la nuova piattaforma per entrare in contatto con il mondo delle associazioni no-profit – e il “salotto” di THE CLEAN OUTDOOR MANIFESTO – nato dal basso per “dare un impulso di consapevolezza ecologica al mondo dell’outdoor”. Ad introdurre il pubblico al manifesto alcuni tra i suoi primi firmatari, come l’attivista Luca Albrisi e Davide “Zeo” Branca.
Durante i Days è stato presentato per la prima volta il Freeride Ski Museum, con un’esposizione temporanea powered by First Track. Il Freeride Ski Museum è un progetto unico al mondo, nato per promuovere lo spirito e la tecnologia del freeride. La mostra a BASE ha offerto al pubblico un percorso attraverso 40 sci iconici che nel corso degli ultimi 80 anni hanno rappresentato le pietre miliari dello sci fuoripista. Freeride Ski Museum
In sala A è stata allestita la mostra fotografica del progetto Carie, il viaggio di Achille Mauri, Marzio Nardi e Federico Ravassard – un gruppo di arrampicatori, fotografi e video-maker – all’interno del controverso mondo delle cave di marmo sulle Alpi Apuane.
La giornata di domenica 20 ottobre a BASE è stata interamente dedicata al tema della sostenibilità ambientale. Tra gli ospiti, professori universitari e ricercatori come Michele Freppaz, atleti e videomaker come Luca Albrisi ma anche gruppi di giovani attivisti. Si aggiungono gli esperti di LTER- Italia, che hanno illustrato come i cittadini possono essere coinvolti nell’osservazione scientifica con strumenti “smart” e Alex Weller, che ha presentato “Patagonia Action Works”, la nuova piattaforma che connette le persone con il mondo delle associazioni no-profit che si occupano di biodiversità, cambiamento climatico, acqua, terreno o comunità. Ma non solo domenica: venerdì 18 ottobre sono stati con noi per un’anteprima Giorgio Vacchiano e Valentina Bosetti.
Tornano per la quarta edizione i Video Awards, con la partecipazione di più di 500 registi da tutto il mondo. Quest’anno al fianco delle categorie Montagna, avventura e sport e Montagna, natura e cultura c’è una categoria tutta nuova: Open your eyes. Focus sul cambiamento climatico. Presidente di giuria: Guido Perrini.
Grande novità di quest’anno è stato il Blocco SODo boulder contest powered by Vibram, presentato da Milano Montagna e Manga climbing, che si è svolto venerdì 18 ottobre a BASE Milano.
Boulder contest a iscrizione libera e gratuita con blocchi di tutte le difficoltà e finali maschili e femminili con superpremi offerti da Vibram.
Grazie a tutti voi che avete partecipato!
MILANO MONTAGNA WEEK
Dopo il successo del Festival & Fuori Festival 2018, nasce MILANO MONTAGNA WEEK: un’intera settimana di eventi diffusi animeranno la città dal 14 al 20 ottobre 2019, all’interno del palinsesto di Yes Milano. I SUSTAINABLE OUTDOOR DAYS saranno l’evento principale della Week.