Loader

Freeride Ski Museum

Freeride Ski Museum by Milano Montagna

FREERIDE SKI MUSEUM

Benvenuti nel primo Freeride Ski Museum del mondo!
Un nuovo progetto nato per promuovere lo spirito e indagare la tecnologia del freeride e dello sci fuori pista.

Da questa sezione potete consultare un approfondimento sull’evoluzione dallo sci universale allo sci dedicato a fuoripista e freeride, le schede dettagliate di 40 sci che hanno fatto la storia di questa disciplina, fotografati da Tomaso Clavarino, divisi in sei macro aree: gli antesignani, le pietre miliari, i baby boomers, i custom made, le specializzazioni e sulle spalle dei giganti.
Una celebrazione della progettualità, del design e delle innovazioni che hanno permesso di rendere lo sci fuori pista più accessibile, divertente, creativo, in sintesi la indimenticabile esperienza che possiamo oggi godere quando la neve ricopre le montagne.

Freeride Ski Museum offre quindi un approfondimento su diversi temi storici e tecnici dell’evoluzione che a partire dalla metà degli anni ’90 ha significativamente migliorato l’accessibilità di questo sport agli appassionati di montagna e sci fuoripista.

Il museo è virtuale. Durante Milano Montagna Week, all’interno dei Sustainable Outdoor Days a BASE Milano, è stato possibile fruire della collezione tramite un’esposizione temporanea, powered by First Track: 80 anni di freeride a portata di mano con 40 sci iconici che hanno fatto la storia dello sci fuoripista.

Il museo è continuamente aggiornato per seguire il passo dell’evoluzione della progettazione, del design e dei materiali.
Gli ideatori del progetto invitano gli appassionati di tutto il mondo a contribuire: per ogni commento, suggerimento e donazioni scrivete a francesco.bertolini@milanomontagna.it

Scopri di più: dallo sci universale allo sci freeride ›

FREERIDE SKI MUSEUM

Un nuovo progetto nato per promuovere lo spirito e indagare la tecnologia del freeride e dello sci fuori pista.
Una celebrazione della progettualità, del design e delle innovazioni che hanno permesso di rendere lo sci fuori pista più accessibile, divertente, creativo, in sintesi la indimenticabile esperienza che possiamo oggi godere quando la neve ricopre le montagne.

Freeride Ski Museum offre un approfondimento su diversi temi storici e tecnici dell’evoluzione che a partire dalla metà degli anni ’90 ha significativamente migliorato l’accessibilità di questo sport agli appassionati di montagna e sci fuoripista.

Il museo è virtuale. Durante Milano Montagna Week, all’interno dei Sustainable Outdoor Days a BASE Milano, è stato possibile fruire della collezione tramite un’esposizione temporanea, powered by First Track: 80 anni di freeride a portata di mano con 40 sci iconici che hanno fatto la storia dello sci fuoripista.

Il museo è continuamente aggiornato per seguire il passo dell’evoluzione della progettazione, del design e dei materiali. Gli ideatori del progetto invitano gli appassionati di tutto il mondo a contribuire con commenti, donazioni e feedback.

Scopri di più: dallo sci universale allo sci freeride ›

DETTAGLI
X