TRACCE DI MONTAGNA
IN CITTÀ
Dopo il successo delle sue quattro edizioni, il Milano Montagna Festival si allarga alla città con il Fuori Festival: una costellazione di eventi che animeranno Milano dal 22 al 28 ottobre 2018, coinvolgendo tutti gli appassionati di sport, cultura, cinema, cibo e tecnologie legate a montagna e outdoor.
Scopri il Fuori FestivalMilano Montagna Festival è l’evento dedicato alla promozione della cultura della montagna e dello sport outdoor.
Si rafforzano in questa quinta edizione la collaborazione con il Comune di Milano, da sempre sostenitore del Festival, il supporto di Vibram, compagno di viaggio sin dalla prima edizione, e la partnership con il CAI Milano iniziata lo scorso anno.
Protagoniste di quest’anno le Tracce che lasciamo dopo il nostro passaggio, quelle lasciate nell’immaginario personale e collettivo dai grandi alpinisti, esploratori, scalatori, sciatori, scrittori e registi, fino a quelle che la montagna lascia dentro di noi.
Festival: 25-28 ottobre BASE Milano, via Bergognone 34. Primo tra i nostri ospiti internazionali Andrzej Bargiel, che con la prima discesa integrale in sci del K2 ha chiuso quest’estate il cerchio delle imprese finora ritenute impossibili in Himalaya. Insieme alla sua, le storie di grandi atleti internazionali, alpinisti, freerider ed esploratori come Hansjörg Auer, Yulia Baykova, Xavier de le Rue, Matteo della Bordella, Arianna Tricomi, Markus Eder, Stefano Ruzza, Franco Collè, Ettore Personnettaz, Caro North, Shanty Cipolli, Luca Albrisi, Eric Hjorleifson e molti altri che ci parleranno delle imprese che, rimaste impossibili per decenni, sono state realizzate grazie alla lunga serie di nevicate della stagione invernale 2018.
Accanto alla narrazione sportiva, sul palco sono in programma proiezioni di film in anteprima internazionale come Hoji con Eric Hjorleifson e Sky Piercer con Xavier de le Rue, Sam Smoothy e Nadine Wallner, Duality con le quattro protagoniste, le atlete del Trailrunning Team Vibram,Yulia Baykova, Audrey Bassac, Juliette Blanchet e Uxue Frail. Inoltre, retrospettive di film che hanno fatto la storia della cinematografia di montagna, presentazioni di libri e talk scientifici e, in anteprima per il Festival, la presentazione del progetto del primo parco italiano a economia circolare realizzato dall’Università Bocconi.
Come ogni anno non mancheranno action sport e svago anche per famiglie e bambini (dai 5 anni in su), con una parete di arrampicata gratuita per tutti gestita dal CAI Milano. Novità di questa edizione la Biblioteca Milano Montagna: una collezione di libri a tema montagna a 360°, per un invito alla lettura aperto a tutti.
Milano Montagna promuove anche alle generazioni più giovani l’avvicinamento consapevole alla pratica sportiva e ai forti valori educativi culturali e ambientali della montagna, offrendo momenti di formazione e coinvolgimento delle scuole, con un confronto tra studenti, atleti e scienziati.
Cornice continuativa di tutto il Festival: food & drink e dj set.
Primo tra i nostri ospiti internazionali Andrzej Bargiel, che con la prima discesa integrale in sci del K2 ha chiuso quest’estate il cerchio delle imprese finora ritenute impossibili in Himalaya. Insieme alla sua, le storie di grandi atleti internazionali, alpinisti, freerider ed esploratori Hansjörg Auer, Xavier de le Rue, Matteo della Bordella, Arianna Tricomi, Markus Eder, Ettore Personettaz, Shanty Cipolli, Luca Albrisi, Stefano Ruzza, Franco Collè, Yulia Baykova, Eric Hjorleifson e molti altri che ci parleranno delle imprese che, rimaste impossibili per decenni, sono state realizzate grazie alla lunga serie di nevicate della stagione invernale 2018.
Atleta: A. Tricomi Pic Credit: Atomic Ski
Sul palco sono in programma proiezioni di film in anteprima internazionale come Hoji con Eric Hjorleifson e Sky Piercer con Xavier de le Rue, Sam Smoothy e Nadine Wallner, Duality con le quattro protagoniste, le atlete del Trailrunning Team Vibram,Yulia Baykova, Audrey Bassac, Juliette Blanchet e Uxue Frail. Inoltre, retrospettive di film che hanno fatto la storia della cinematografia di montagna.
Pic from Hoji the Film
Durante il Festival sarà possibile per tutti, dai 5 anni in su, provare ad arrampicare su parete con corda gestita dal CAI Milano in cortile e parete boulder gestita da Manga Climbing nella sala B.
Una mattinata inoltre sarà dedicata alle scuole per un avvicinamento alla pratica sportiva, allo stile di vita sano, e ad un comportamento ambientale etico e rispettoso nei confronti della montagna e della natura.
Una parte importante di questa edizione è dedicata alle grandi narrazioni di montagna e natura, con presentazioni di libri e incontri con scrittori come Marco Confortola, Paolo Paci, Alberto Bregani, Vincenzo Agostini, Francesco Lotta, Franco Michieli, Marco Albino Ferrari, Alberto Paleari, Guido Andruetto, Alberto di Monte.
Novità di quest’anno la Biblioteca Milano Montagna: una collezione di libri a tema montagna a 360°, per un invito alla lettura aperto a tutti. Il progetto è realizzato in collaborazione con Corbaccio, Hoepli , Mursia.
4 foodtruck che delizieranno le vostre papille gustative con 3 tipi di cibo diversi e un birrificio su 4 ruote. Saranno presenti:
In Sala B l’esposizione della Fondazione Cav. Lav. Pesenti Mut. Civilità dell’Alpeggio (iniziativa di Orobie) del fotografo Marco Mazzoleni approfondisce il tema dei mestieri e delle tradizioni del territorio bergamasco, mentre la mostra a cura di Luca Albrisi The Clean Approach sulla riscoperta del profondo rapporto tra uomo e natura attraverso la pratica di attività outdoor sostenibili.
Foto: Marco Mazzoleni
In anteprima al Festival la presentazione del progetto “Il Cerchio da chiudere”:
l’economia circolare nel parco di Portofino“, presentato da Francesco Bertolini, dell’Università Bocconi e Alberto Girani, direttore del parco di Portofino.
La ricerca si propone di indagare le problematiche legate alla gestione dei rifiuti in aree naturali protette e di pregio, e le strategie per la loro riduzione in collaborazione con gli enti preposti alla tutela e valorizzazione di queste aree.
Dopo il successo dell’edizione 2017, che ha visto la partecipazione di oltre 150 progetti da 5 continenti, torna la 3a edizione del concorso internazionale per filmmaker indipendenti Milano Montagna Video Awards. Presidente di giuria: Guido Perrini.
TRACCE DI MONTAGNA
IN CITTÀ
Dopo il successo delle sue quattro edizioni, il Milano Montagna Festival si allarga alla città con il Fuori Festival: una costellazione di eventi che animeranno Milano dal 22 al 28 ottobre 2018, coinvolgendo tutti gli appassionati di sport, cultura, cinema, cibo e tecnologie legate a montagna e outdoor.