APPROFONDIMENTI SUI FILM – MILANO MONTAGNA FESTIVAL 2017
Anatomia di una scalata (1967, 30 min, ita, no sub) mediometraggio di Giancarlo Bregani dedicato ad Angelo Vanelli e Sergio Ferrario. Il film, che vede come attori/protagonisti due alpinisti amici di Giancarlo, analizza in ogni parte i gesti e i significati dell’arrampicare, del rapporto con le montagne. Il film è stato vincitore del Festival internazionale di Cinematografia di Montagna 1968 Cortina d’Ampezzo. Al Milano Montagna Festival 2017 presentiamo la versione restaurata da Alberto Bregani, in occasione del 30 anno dalla scomparsa del regista e del 50° anniversario dalla sua realizzazione. Presenta Alberto Bregani, il film sarà proiettato in versione ridotta.
Crossing Home (2017, 28 min, eng no sub) diretto da Jordan Manley. Ultimo episodio della serie cult per tutti gli sciatori e appassionati di montagna, “A skier’s journey”. Chad Sayers e Forrest Coots tornano dove il loro viaggio è iniziato, in British Columbia, avventurandosi in una spedizione di 3 settimane tra barche, trekking, discese in sci ed escursioni in gommone nelle gole delle montagne costiere dalla Cordigliera Pacifica del Canada.
Drop Everything (2017, 60 min, eng no sub) diretto da Scott Gaffney e prodotto da MSP Films. La storia delle nuove incredibili line dei famigerati freeskier Mark Abma, Markus Eder, Eric Hjorleifson, Michelle Parker, Sammy Carlson, Cody Townsend, Elyse Saugstad, Tanner Rainville, Chris Rubens, Aaron Blunck, Sander Hadley, Connery Lundin und mehr. Un’avventura intense nel mondo del freeskiing. Presentano Markus Eder e Franz Perini.
Evolution of dreams (2017, 7 min, eng no sub). Un cortometraggio ricco di suspence e avventura sulle discese delle due campionesse del freeride Eva Walkner (due volte campionessa del mondo, già ospite di Milano Montagna Festival nel 2015) e Jackie Paaso.
Finding Fontinalis (2016, 69 min, eng no sub) Il nuovo film di Travis Lowe, prodotto da Patagonia e Costa Films. Nel cuore della Patagonia, un antico racconto Gaucho spinge al raggiungimento di un nuovo record nel mondo della pesca della trota. Ma acqua, paesaggio, natura e cultura ci porteranno al di là della pesca stessa, a scoprire di voler proteggere questo piccolo e prezioso ecosistema.
In Gora (2017, 44 min, fra no sub) di Picture Organic Clothing. In Gora, tra le foreste bulgare e le montagne serbe, la famiglia di Picture Organic Clothing ci regala una visione onirica dell’Europa, portandoci a scoprire le vite di Léo Taillefer, Thomas Delfino, Janne Lipsanen, Emilie Bergeron, Jules Bonnaire, Coline Ballet-Baz e Sandy Collet che si incontrano con quelle degli sciatori locali in un’avventura unica, un rito di passaggio.
J’ai demandé la lune au rocher (2014, 13 min, fra sub ita) di Bertrand Delapierre. Al di là della performance, l’arrampicata può rivelarsi gesto poetico e scuola di vita. Come dice Stéphanie Bodet: “Arrampicare vuol dire stare sull’infinitamente piccolo nell’infinitamente grande”. Una definizione della sua passione che si concilia perfettamente con i passaggi delicati che si appresta a compiere sulle Teghie Lisce, in Corsica, insieme al compagno Arnaud Petit.
La liste in director’s cut (2016, 47 min 22 sec, eng sub fra) di Guido Perrini. Racconta le sfide del giovane fenomeno dello sci Jérémie Heitz: scendere le 15 vette più ripide delle Alpi in sole due stagioni. Requisiti: coraggio, grande resistenza fisica e mentale. La nuova frontiera del freeriding. Presentano Guido Perrini e Jérémie Heitz.
Mar Alvares (2016, 9 min, esp sub ita) film di Jon Herranz. Nell’estate del 2014 Mar Álvarez è diventata la quinta donna nella storia a scalare una parete di grado 9a/5.14d. A rendere ancora più entusiasmante questa impresa è il fatto che Mar non è una scalatrice professionista ma lavora a tempo pieno nei vigili del fuoco. Thanks to Trento Film Festival.
Mira (2016, 42 min, eng sub ita) film di Lloyd Bercher. Cresciuta in un piccolo villaggio sulle montagne nepalesi, Mira ha coltivato fin da bambina il sogno di riuscire a emanciparsi attraverso lo sport, superando gli ostacoli che, al pari di tutte le altre ragazze in Nepal, deve quotidianamente affrontare. Thanks to Trento Film Festival.
No turning back (30 min, eng no sub) di Damiano Levati. “C’è una sola persona che dovrai sopportare per tutta la vita: te stesso”. Per questo stare da soli è così difficile. Anche in montagna, e non solo un fatto di sicurezza. Stare da solo ti mette a nudo, ti fa capire chi sei davvero, quanto vali, quali sono le cose che nella vita contano. Probabilmente nessuno ha esplorato l’arrampicata in solitaria come Hansjörg Auer, la cui memorabile impresa sulla via “attraverso il pesce” senza corda (free solo) ha segnato per sempre la storia di questo particolarissimo genere di alpinismo. “La cosa più difficile quando fai free solo” racconta Hansjörg, “non è fare la via. È tornare a casa”. Perché? Perché quando la solitudine ti mette a nudo capisci l’importanza delle relazioni che costruisci con le persone che ti stanno attorno. Un film introspettivo ed epico, delicato e potente: non c’è solo la vita verticale, non c’è solo l’impresa, la performance. C’è la scoperta -a tutto tondo- di ciò che rende una vita degna di essere vissuta. Presenta Damiano Levati.
Purpose (15 min, eng, sub ita)di Damiano Levati. Ogni giorno, prima dell’alba, Anton Kuprica definisce il suo Scopo quotidiano. Che sia correre, montare la sua gravel bike o scalare, Anton riesce a trovare la sua armonia e a dare senso alla sua vita, trasformandola in un flusso di esperienze senza soluzione di continuità. Anton non compete più nelle gare internazionali a causa di un infortunio, ma è riuscito a trovare un nuovo equilibrio, in un modo che è d’ispirazione per tutti. Presenta Damiano Levati.
Let it Flow documentario sulla campagna di sensibilizzazione sostenuta da Patagonia, Save the Blue Heart of Europe. 7 alpinisti, fotografi e avventurieri hanno unito le proprie forze per esplorare l’area selvaggia dei fiumi nei Balcani e per risvegliare l’attenzione dell’opinione pubblica nella speranza di aumentare la consapevolezza in merito alla questione dei fiumi nei Balcani.
This is home (2017, 43 min, eng no sub) Primo lungometraggio di The Faction Collective. Dall’Europa agli Stati Uniti e ritorno, seguiamo la storia dei nostri atleti che fanno ritorno a casa, nel loro habitat naturale per mostrarci di cosa sono capaci.
Ushba (2017, 6 min, eng) di Guido Perrini. Nell’estate del 2017, insieme a Léo Slemett, il vincitore del Freeride World Tour 2017, e all’altoatesino freerider Markus Eder, Samuel Anthamatten comincia il suo viaggio verso la Georgia per sciare per la prima volta sull’incredibile cima della catena montuosa del Caucaso, il Monte Ushba (4.710 metri). Presentano Guido Perrini e Jérémie Heitz.
Why not (2017, 17 min 21 sec, ita) di Davide Grimoldi racconta la sfida dell’atleta, alpinista Eleonora “Lola” Delnevo, rimasta paralizzata in seguito ad un incidente: scalare la maestosa El Capitain, nella Yosemite Valley. Presenta Eleonora Delnevo.
Yosemite ’74 (45 min, 1975) filmato inedito sulla prima italiana assoluta a El Capitan, lungo il Nose, nel parco della Yosemite Valley in California realizzata da Giorgio Bertone insieme al compagno di cordata Lorenzino Cosson. Presenta Guido Andruetto.