20-21 ottobre | Guest, film e design alla Fondazione Feltrinelli
22 ottobre | Action Sport by BeOut. Milano outdoor per tutti al Parco Lambro, h 10-15
23 ottobre | Ridefinire l’impossibile con Adam Ondra Santeria Social Club, con festa e dj set
Dedicato a Donne, ribelli, montagne, il festival sarà un’occasione per conoscere storie di donne e uomini che hanno sfidato le grandi montagne, spostato le soglie delle proprie discipline e per un viaggio nelle montagne ribelli, simboli di resistenza e resilienza.
In questa edizione:
INGRESSO LIBERO. L’ACCESSO IN SALA AVVIENE IN ORDINE DI ARRIVO E FINO AD ESAURIMENTO POSTI.
Adam Ondra [in foto – ph. credits Pavel Blažek Archivio Montura], Anna Torretta, Julien Regnier, Nadine Wallner, Marcus Eder e Eleonora “Lola” Delnevo, Javi Dominguez.
Libri, scienza e storia con Guido Andruetto, Alberto Bregani, Enrico Camanni, Michele Freppaz, Alessandro Gogna e tanti altri.
Immagini emozionanti della montagna con film in anteprima internazionale come le eleganti supersoniche e visionarie linee di discesa ritratte nel nuovo film di Markus Eder Drop Everything in director’s cut e vedremo in anteprima >This is home del Faction collective, i nuovi film di Damiano Levati dedicati a Ansjorg Hauer e Anton Krupicka, Finding Fontinalis prodotto da Patagonia, Evolution ofDreams sulle sciatrici Eva Walkner e Jackie Paaso e tanti altri.
Il festival arriva anche nei parchi di Milano: domenica 22 ottobre sarà un’occasione per praticare action sport (slackline, skateboard, rugby, tai chi, nordic walking) insieme a istruttori specializzati. La giornata è la prima delle 8 domeniche outdoor di BeOut, un progetto pensato per promuove benessere e outdoor in città per tutti, unendo l’action sport con la vocazione per l’inclusione sociale.
Appuntamento al Parco Lambro – Skatepark insieme a Sbanda Brianza, Slackline Italia, CUS Milano Rugby, AIK e Milano Nordic Walking.
Questa domenica rappresenta la prima delle 8 domeniche promosse dal sister projectBeOut. Milano outdoor per tutti: un progetto territoriale, ideato insieme alla Comunità Oklahoma Onlus (che accoglie minori non accompagnati) e alla Cooperativa Sociale Stella Polare Onlus (che si occupa di persone con disabilità fisica e cognitiva) con il contributo di Fondazione Cariplo, che promuove benessere e outdoor in città per tutti, unendo l’action sport con la vocazione per l’inclusione sociale attraverso 8 domeniche di sport con focus anche sulla disabilità.
Milano Montagna Festival è anche design, innovazione e giovani talenti con il concorso Milano Montagna Vibram Factory. Un’esposizione di progetti di giovani talenti internazionali dedicata al design di attrezzature sportive per la persona e la comunità. I progetti selezionati saranno premiati da una giuria d’eccezione con Alberto Meda presidente. Il concorso è organizzato fin dalla prima edizione con Vibram.
Vibram Factory
Grazie a Milano Montagna Video Awards, vi presentiamo anche una rassegna internazionale di cortometraggi realizzati da giovani filmmaker indipendenti dedicata alla montagna a 360° I video selezionati saranno premiati da una giuria con Guido Perrini presidente.
Video Awards