Loader

Festival 2016

MILANO MONTAGNA FESTIVAL 2016

Milano Montagna è un festival di tre giorni per raccontare la cultura della montagna e presentare le nuove tecnologie dell’inverno.

Milano Montagna Festival 2016, è nato il festival che non c’era.

Non è solo un film festival, non è solo un momento di incontro con i più importanti protagonisti degli sport di montagna, non è solo una mostra di attrezzature, una vetrina e un incubatore di nuove idee con la Milano Montagna Vibram Factory, non sono solo tre serate di video, festa, musica e bicchieri tra appassionati di montagna. Milano Montagna Festival 2016 è un nuovo format che è molto più della somma di tutte le sue parti, perché crea per la prima volta in città una comunità di amanti della montagna a 360 gradi. #civediamoallaFabbrica

Milano Montagna Festival, nato dal 2014 su idea dell’ Associazione culturale Mountain in the City attiva nella promozione e valutazione delle attrezzature per lo sci, e di Misiad, Associazione culturale milanese di promozione di design, è stato realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e con il patrocinio di EXPO 2015, della Regione Lombardia, del Comune di Milano e della Fondazione Cariplo.
Dal 2015 inoltre ha come Charity Partner SOS Villaggio dei Bambini Morosolo che opera nel campo dell’aiuto alle famiglie in difficoltà.

2016 mmf actionsport

Una nuova location nel centro di Milano:
la fabbrica del vapore

Incontri, mostre, workshop, esposizione negli spazi eventi indoor della Fabbrica.

Action sport, streetfood, il truck Vibram Sole Factor e il van del Worn Wear Tour di Patagonia nel cortile outdoor.

HIGHLIGHTS FESTIVAL 2016

SPAZI PER PRATICARE  ACTION SPORT

Nel cortile della Fabbrica del Vapore saranno allestiti spazi dove il pubblico di neofiti e appassionati potrà praticare sport come arrampicata, bouldering, mountain bike, slack line.

  • parete di arrampicata gestita dalle guide alpine di Rockspot
  • pump track per testare mountain bike e bici freestyle gestita da 4guimp
  • area per testare i longboard, con Sbanda Brianza
  • area slackline

FILM FESTIVAL

Oltre alla storica partnership con il Trento Film Festival, che presenterà una selezione di film di arrampicata tra i quali “Tom” e “Panaroma”, saranno presentate le ultime release di due importanti film festival: la versione 11 di Reel Rock, il film festival dedicato all’arrampicata a Milano in anteprima europea e, a chiusura del festival, l’anteprima della nuova versione di iF3, il film festival dedicato allo sci freestyle, freeride e di esplorazione.

VIBRAM FACTORY

Milano Montagna Vibram Factory, giunto alla sua II edizione, è il contest ideato da Laura Agnoletto per Milano Montagna Festival, che si rivolge a designer, studenti e appassionati di montagna per promuovere progetti innovativi nel campo del design sportivo: siano essi in fase di ideazione o in fase di prototipazione.

I progetti saranno esaminati e selezionati dalla giuria del Milano Montagna Design Awards, composta da Alberto Meda (Presidente), Riccardo Blumer, Marc Sadler, Martino Colonna e Silvia Nani; Robert Fliri, Marco Guazzoni e Massimo Randone per Vibram.

ATLETI e GUEST

Atleti che stanno spostando i limiti delle proprie discipline nello sci, trail, arrampicata, snowboard e tanti altri sport outdoor. Scienziati che studiano i profondi mutamenti climatici e antropologici dei territori montani. Divulgatori, scrittori e giornalisti che raccontano l’evoluzione della cultura e della vita delle nostre montagne.

Silvia Bertagna, Oliviero Bosatelli, Michele Boscacci, Massimo Braconi, Federica Brignone, Francesca Canepa, Cala Cimenti, Martino Colonna, Max della Porta, Markus Eder, Marco Albino Ferrari, Marco Aurelio Fontana, Valentina Greggio, Pino Meynet, Ivan Origone, Francesco Perini, Guido Perrini, Ettore Personettaz, Ptor Spricenieks, Davide Terraneo, Arianna Tricomi

MILANO MONTAGNA VIDEO AWARDS

Novità del 2016, il concorso, a partecipazione gratuita, di video dedicati agli sport in montagna, realizzati da filmaker emergenti che abbiano girato un video sul tema degli sport outdoor.

I migliori video verranno proiettati in loop durante il festival. La premiazione avverrà l’ultima giornata del Festival: verrà scelto un vincitore per categoria e un vincitore assoluto. La giuria sarà presieduta dal regista Guido Perrini. Il filmato vincitore della categoria freeride verrà trasmesso nel prestigioso palcoscenico internazionale dello Swatch Freeride World Tour 2018, a Verbier (CH) .

MOSTRE DESIGN

Leggeri veloci sicuri: 100 oggetti di design per il prossimo inverno
La mostra ha raccolto il meglio della produzione mondiale riguardante attrezzature e prodotti per la montagna.

Presenti 30 aziende con le novità destinate ai più svariati sport praticabili in alta quota.

Ai prodotti che meglio fondono il design più ricercato con i diversi aspetti dell’ingegnerizzazione e dello studio dei materiali sono andati i Milano Montagna Design Awards selezionati dalla giuria cosi composta:  Alberto Meda (Presidente), Riccardo Blumer, Marc Sadler, Martino Colonna e Silvia Nani.

ATTREZZATURE e LABORATORI

A Milano Montagna Festival sarà anche possibile vedere e valutare attrezzature delle varie discipline legate alla montagna come arrampicata, sci alpinismo, freeride, bike e mountain bike, slack line e tanto altro con la collaborazione di aziende leader del settore.
Laboratori e atelier per la scelta e la manutenzione della bicicletta, dello sci e dello snowboard.

PATAGONIA WORN WEAR TOUR

Il van del Worn Wear Tour di Patagonia , allestito con macchine da cucire industriali, darà la possibilità di riparare gratuitamente un capo outdoor. Una delle cose più responsabili che possiamo fare per tutelare il pianeta è prolungare la durata delle cose che già utilizziamo.

VIBRAM SOLE FACTOR

Vibram, partner del Festival, sarà presente nel cortile della Fabbrica del Vapore con il truck Vibram Sole Factor: un nuovo progetto di Vibram con l’obiettivo di focalizzare l’attenzione sull’importanza del componente suola nella scarpa, come strumento funzionale, caratterizzante ed estetico. Vibram  offre a titolo gratuito  la possibilità di personalizzare e migliorare la propria scarpa con l’applicazione di una nuova suola Vibram scelta a seconda della performance desiderata e del proprio gusto personale. Repair is a radical act.

MOSTRE DI FOTOGRAFIA

  • Orobie ultra trail
  • King of Dolomites

PHOTO WORKSHOP SPORTS & ACTION

Il workshop di fotografia Sport & Action si terrà sabato 8 Ottobre 2016 all’interno del Milano Montagna Festival 2016. Scopo del Workshop è dare la possibilità a 30 persone di partecipare a un corso teorico e pratico gratuito tenuto da Giorgio Sitta, famoso fotografo, consulente di comunicazione e formatore.

SERATE MUSICALI DI FESTA APRES SKI E STREET FOOD

Gli spazi a disposizione quest’anno permetteranno l’organizzazione di serate dedicate di festa apres ski e DJ set by Lambda, Missin Red, DJ 2P.

PROGRAMMA GIOVEDI 6, VENERDI 7 E SABATO 8 OTTOBRE

GIOVEDI

16.00-23.00
Apertura parete arrampicata, pumptrack,bike e longboard park, mostra “Leggeri Veloci e Sicuri 100 oggetti per il prossimo Inverno”, laboratori bici sci e snowboard, mostre fotografiche, Mostra Vibram Factory e Video Awards
17.00
Anteprima mondiale dei due nuovi episodi di “A Skier’s Journey” di Jordan Manley. Presentano Martino Colonna e Francesco Bertolini
17.45
Inaugurazione del Milano Montagna Festival 2016
18.30
Comunicare la montagna, con Marco Albino Ferrari (Meridiani Montagne), Luca Ubaldeschi (La Stampa), Agostino da Polenza (Montagne.tv), Paolo Pardini (RAI Tgr Lombardia), Dario Falcini (Radio Popolare).
19.15
Ptor Spricenieks presenta il film autobiografico “Dreamline”, regia di Bjarne Salen. Introduzione di Luca Zanette, Luca Manfredi, Davide Terraneo.
20.45
Marco Aurelio Fontana, campione di MTB, bronzo a Londra 2012, intervistato da Daniele Milano
21.15
Anteprima europea Reel Rock 11 video festival. Presenta il Tambo.
19.30-23.00
Music by Lambda

VENERDI

15.00 – 23.00
Apertura parete arrampicata, pumptrack, bike e longboard park, mostra “Leggeri Veloci e Sicuri 100 oggetti per il prossimo Inverno”, laboratori bici sci e snowboard, mostre fotografiche, aree Vibram Factory e Video Awards
17.00
Safety clinic sugli zaini airbag con Mammut
17.30
King of Dolomites, storia di un Photo Contest, con Filippo Ongaro
18.00
Francesca Canepa, campionessa di Ultratrail, intervistata da Max Della Porta
18.30
Cala Cimenti presenta il suo film “Maybe”
19.15
Da Marco Siffredi alla luna: Betrand Delapierre presenta il film “Marco, Etoile Filante”
20.45
Le tre regine: Arianna Tricomi, Silvia Bertagna e Federica Brignone, Freeride World Tour (le migliori linee del 2016 presentate da Arianna Tricomi), Olimpiade, Coppa del Mondo. Interviste di Franz Perini e Francesco Bertolini
21.50
Anteprima europea del film “Ruin and Rose” con Markus Eder ntervistato da Franz Perini.
23.00-01.00
Festa apres-ski con Fretzka/Birra Trubes, Music by Dolly Noire con DJ 2P

SABATO

9.30-17.00 Milano Montagna Photo Workshop Sport&Action (a numero chiuso) a cura di Giorgio Sitta
10.00-23.00 Apertura parete arrampicata, pumptrack, bike, longboard e slackline park, mostra “Leggeri Veloci e Sicuri 100 oggetti per il prossimo Inverno”, laboratori bici sci e snowboard, mostre fotografiche, aree Vibram Factory e Video Awards
14.30 Seminario di Ciclistica Milano: le bici parlano
15.00 Paolo Paci presenta il suo libro “il respiro delle montagne”. Introduce Luca Calvi
15.30 Selezione dal Trento Film festival: “Tom”, con Tom Ballard. Presenta Marco Mirabella Roberti
16.50 Ettore Personettaz: Splitboard. Origini, esplorazione…emozioni.
17.20 Cervinia e KL con Ivan Origone, Valentina Greggio, primatisti mondiali KL 2016 e Pino Meynet, primatista mondiale KL 1975
17.50 Anteprima europea del film “Being there” prodotto da Patagonia, con Lea Brassy
18.20 Premiazioni Milano Montagna Design Awards, Vibram Factory e Video Awards. Presentano Laura Agnoletto e Guido Perrini
19.00 Michele Boscacci, vincitore coppa del Mondo Sci Alpinismo, e film “Tour del Rutor”. Presenta Max della Porta
20.00 Oliviero Bosatelli, vincitore del Tor des Geants e dell’Orobie Ultra Trail 2016. Presenta Max della Porta
20.30 I diari del Brac – Cina con Massimo Braconi e Paolo Aralla
21.30 “La Liste” film con Jeremie Heitz in anteprima, presentano Martino Colonna e il regista Guido Perrini
22.15 Film “Reverie” con Piers Solomon e Santiago Guzman
22.20 iF3 video festival: “Locals” di Legs of Steel, con Stian Hagen e Christina Lustenberger
22.25 iF3 video festival: “Canvas” di Blank Collective
19.30-23.00 Music by Missin Red

X