Loader

Festival 2015

 

 

Milano Montagna è un festival di tre giorni per raccontare e promuovere la cultura, la tecnologia ed il design della montagna con, nell’anno di EXPO, un focus specifico sull’agro-alimentare rivolto a tutti gli appassionati di montagna: camminatori, sciatori, freerider, alpinisti, scialpinisti, snowboarder, ciclisti, runner, guide alpine, operatori del settore, giovani imprenditori e in generale a tutti gli appassionati di montagna.

La seconda edizione di Milano Montagna Festival si è svolta a Milano dall’8 al 10 ottobre 2015.

Il festival, momento di scambio di esperienze, progetti, avventure, tecniche e idee da condividere e conoscere, è stato scandito da otto momenti principali:

  • l’esposizione di nuove attrezzature e tecnologie per la montagna
  • i dibattiti, gli incontri e le tavole rotonde con atleti, alpinisti e scienziati
  • le mostre fotografiche tra cui “K2 – IMMAGINI DAL KARAKORUM”
  • i festival dei video di Freeride, Scialpinismo, Alpinismo, Ultratrail, mountain bike
  • i Milano Montagna Design Awards e Milano Montagna Vibram Factory
  • confronto aperto con i giovani imprenditori che stanno creando innovazione in montagna
  • focus sul settore agro-alimentare di montagna:
    ۰ laboratori attivi con esperienza sensoriale del selvatico boschivo e prodotti realizzati con lo zafferano
    ۰ cibi e diete legati alla montagna

Tre giorni con un programma ricco di eventi:

INCONTRI CON ATLETI E ALPINISTI

Dopo il grande successo della prima edizione anche nell’edizione 2015 sono interventi di alpinisti e atleti di fama mondiale.
Nella serata di apertura, giovedì 8 ottobre, le guide Paolo Tassi e Giuliano Bordoni con il freerider Massimo Braconi, detto il “Brac”, hanno raccontato di nuove e affascinanti linee di discesa su montagne sinora inesplorate per lo sci dall’Iran alla Georgia all’emisfero australe. A seguire l’austriaca Eva Walkner ha raccontato come, dopo un terribile incidente nel 2013, abbia dedicato due anni alla riabilitazione con lo scopo, raggiunto nello scorso aprile, di diventare campionessa del mondo di sci fuoripista sulle nevi dell’Alaska.
Venerdì 9 ottobre Emilio Previtali – sciatore, alpinista e divulgatore – ha illustrato la surreale visione che nel 1970 spinse Yuichiro Miura a scivolare con gli sci dal colle sud dell’Everest usando un paracadute. Giudicato allora alla stregua di un kamikaze e del tutto incompreso nella sua capacità di anticipare i tempi, Miura oltrepassava lo sci e sognava le imprese del parapendio e dello speed flying (sci con parapendio) che sarebbero state possibili solo molti anni dopo. Previtali ha raccontato del suo incontro con Miura e con Alessandro Gogna, altro grande visionario dell’arrampicata, ha introdotto, in un passaggio ideale di consegne, Aaron Durogati, unico atleta italiano a partecipare alla X-Alps, la più impegnativa gara alpinistica con parapendio che si dipana da Innsbruck a Monte Carlo con passaggi obbligati tra le cime più maestose delle alpi. Sono stat sul palco i 3 campioni della squadra che ha vinto il trofeo Mezzalama 2015: Damiano Lenzi e Michele Boscacci.
Sabato 10 ottobre Nico Valsesia – atleta, runner, biker e autore del libro “La fatica non esiste” – ha commentato le sue imprese con video e immagini.

 

FESTIVAL VIDEO

Il regista Guido Perrini ha presentato in anteprima gli emozionanti filmati delle importanti imprese di atleti come Xavier de la Rue e Samuel Anthamatten sulle nevi di una zona del tutto inesplorata dell’Alaska. Altri emozionanti video dal Freeride World Tour,contributi video anche da Kima, Melloblocco, Adamello Ultratrail. Il Trento Film Festival ha partecipato il 9 ottobre con alcuni dei film presentati nell’ultima edizione tra cui Non è un sogno, regia di Pierre Ponchione, e Brenta Base camp 2014. Vecchie pareti, nuove visioni, regia di Marco Rauzi.
Proiettato anche il film Sulle tracce di Holzer dove la guida alpina Tommaso Cardelli ripercorre le discese dello spazzacamino Heini Holzer inventore dello sci ripido. Max Della Porta ha presentato il filmato sull’edizione 2015 del trofeo Mezzalama dedicata ai 150 anni dalla conquista del Cervino. Edmond Joyeausaz ha proiettato il video Una Spendida Giornata, sulla prima discesa con gli sci della parete sud del Gran Combin.
Il freerider Markus Eder protagonista del film Days of my Youth ha raccontato l’incredibile viaggio alla scoperta di sé che ogni sciatore affronta quando sceglie di trasformare il suo sport in stile di vita. In anteprima mondiale è stato proiettato il film Jumbo Wild prodotto da Patagonia sulla tutela di una zona montana ideale per lo sci alpinismo e minacciata da nuovi insediamenti.
L’alpinista e freeskier Paolo Marazzi ha introdotto il video Smog 2015 di cui è protagonista (regia di Riky Felderer): l’idea è nata da una vecchissima fotografia che ritrae il nonno di Paolo Marazzi in sella ad una bici caricata con un paio di sci pronto a pedalare verso le montagne. Massimo Braconi, Giuliano Bordoni, Davide Cusini, Bruno Mottini e Marco Tomasello hanno presentato I Diari del Brac – Iran 2015 (regia di Paolo Aralla).

 

RICERCHE E INTERVENTI

Sono state esposte importanti ricerche di scienziati come il Prof. Claudio Smiraglia che tratterà il tema “L’acqua in Lombardia”: un bene prezioso dalla montagna per la pianura” in presenza di due postazioni che permetteranno ai partecipanti di interrogare in tempo reale le centraline di misura UNIMI localizzate su alcuni ghiacciai lombardi; i Professori Nicola Pugno, Andrea Segrè, Michele Freppaz, Martino Colonna, Valter Maggi, Marco Potenza.

 

GIOVANI IN ACTION: MONTAGNA E IMPRESA

12 giovani hanno raccontato il loro desiderio e cammino, aspettative, difficoltà e soddisfazioni nell’affrontare la montagna con spirito imprenditoriale. In linea con EXPO Milano 2015, le esperienze dimostrano come l’innovazione interessi oggi anche il settore agro-alimentare di montagna e crei nuove interessanti opportunità di lavoro.

 

PANEL DEDICATO ALL’ALIMENTAZIONE E AI CIBI DI MONTAGNA

il tema dell’esercizio fisico in alta montagna e nutrizione è stato trattato da Fabio Esposito, fisiologo e docente di Scienze Motorie ad UNIMI. Carlo Lozzia di UNIMONT ha dialogato con Silvio Barbero (Università degli Studi di Scienze Gastronomiche) per discutere di alimentazione e biodiversità, una nuova sfida per i territori montani.

 

MOSTRA ESPOSIZIONE

“Leggeri, veloci, sicuri. 100 oggetti di design per il prossimo inverno.” Sono state esposte le migliori attrezzature sportive delle aziende del settore che hanno partecipato anche ai Milano Montagna Design Awards, premi assegnati dalla giuria composta da Alberto Meda (Presidente), Riccardo Blumer, Marc Sadler, Mario Varesco e la giornalista Silvia Nani.

 

“K2 – IMMAGINI DAL KARAKORUM”

la mostra è dedicata alle esplorazioni italiane in Karakorum del 1929 viste attraverso le immagini d’epoca dell’Archivio di Ardito Desio.

 

MILANO MONTAGNA VIBRAM FACTORY

Una vetrina e un’occasione per entrare in contatto con i responsabili Ricerca e Sviluppo di aziende del settore interessate a produrre nuovi progetti e con società che si occupano di finanziare startup di prodotti innovativi.

 

SERATA DI CHIUSURA

Michele Serra ed il musicista Piero Salvatori hanno chiuso il Festival la sera di sabato 10 ottobre con un reading dedicato ai temi della montagna e del rapporto tra genitori e figli.

X