Loader

Programma Festival 2014

Giovedì 16 Ottobre 2014
c/o UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

18.00
Inaugurazione Milano Montagna e Mostra “Leggeri, veloci, sicuri. 100 oggetti di design per il prossimo inverno” alla presenza delle Istituzioni accademiche e locali. Apertura della Mostra storica “Lo sci ieri e oggi” a cura di Spiagames e della Mostra di fotografie a cura di 4action Media

19.30
Proiezione in loop di video di alpinismo e freeride, tra gli altri video di Bjarne Salén, Lorraine Huber, Andreas Fransson, Giuliano Bordoni

20.30 – 21.15
Ghiacciai e riscaldamento globale, a cura del Prof. Claudio Smiraglia

21.30 – 23.00
Evento FWT – Freeride World Tour e Steep Skiing con video e presentazioni di grandi sciatori, tra i quali Giulia Monego, Luca Rolli, Davide Capozzi, Francesco Civra Dano

Giovedì 16 Ottobre 2014
c/o EXPO GATE

15.00
Proiezione in loop di video di alpinismo e freeride, tra gli altri video di Bjarne Salén, Lorraine Huber, Andreas Fransson, Giuliano Bordoni

17.00
Snood Kitchen, progetto dello chef Andrea Campi,
modera Davide Di Corato giornalista

18.30
Cook the Mountain a cura di Norbert Niederkofler e Paolo Ferretti

Venerdì 17 Ottobre 2014
c/o UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

10.00 – 23.00
Mostra “Leggeri, veloci, sicuri. 100 oggetti di design per il prossimo inverno” Mostra storica “Lo sci ieri e oggi” a cura di Spiagames e Mostra di fotografie a cura di 4action Media

15.00 – 16.00
L’Università della Montagna si presenta agli studenti, Prof. Carlo Lozzia e Prof. Anna Giorgi

16.00 – 17.30
Seminario nuove tecnologie per la montagna a cura di Martino Colonna, Università di Bologna, Politecnico di Torino, Politecnico di Milano, FBK, EVI Ski, Idris Skis

17.30 – 18.00
Il rischio misconosciuto delle valanghe himalayane: scienza e esperienza si incontrano. Prof. Nicola Pugno (scienziato dei materiali), Silvio Mondinelli (alpinista himalayano) e Giulio Caresio (giornalista)

18.00 – 19.00
Proiezione del Film “Mezzalama, maratona di ghiaccio” regia Angelo Poli, premio Lorenzo Lucianer al Trento Film Festival 2014. Introduce il Presidente Roberto De Martin

19.00 – 20.30
Proiezione del film Cerro Torre con David Lama

20.30 – 21.15
Neve e suolo in ambienti d’alta quota, a cura del Prof. Michele Freppaz

21.30 – 23.00
Alessandro Gogna presenta Il grande alpinista: Hervé Barmasse

Venerdì 17 Ottobre 2014
c/o EXPO GATE

10.00 – 17.00
Proiezione in loop di video di alpinismo e freerider

13.00
Film Vibram – The Extraordinary Story, 2011, regia Alessandro Beltrame

17.00
Scuola Nazionale Sci Fondo Escursionismo “Zanchi”, una proposta del CAI Club Alpino Italiano, Sezione di Milano con presentazione di video

17.45
Uomini e Neve, il primo libro dedicato ai grandi atleti dello sci fuori pista. Ettore Pettinaroli intervista
gli autori Martino Colonna e Franz Perini, con Giulia Monego e altri atleti

18.30
Tor des Geants Endurance Trail della Valle d’Aosta 2014, presentazione e proiezione del video inedito The Days of Giants. Interverranno Alessandra Nicoletti responsabile dell’organizzazione del Tor des Géants e presidente VDA Trailers e Laura Corti, modera Franz RossiVENERDI

SABATO 18  Ottobre 2014
c/o UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

10.00 – 19.00
Mostra “Leggeri, veloci, sicuri. 100 oggetti di design per il prossimo inverno” Mostra storica “Lo sci ieri e oggi” a cura di Spiagames e Mostra di fotografie a cura di 4action Media

10.00 – 19.00
ARVA Camp (simulazione della ricerca di un sepolto sotto valanga) a cura di Madesimo Freeride Festival con le guide Alpine Whitelines

10.00 – 11.00
50 anni della Scuola di scialpinismo Mario Righini CAI Club Alpino Italiano, Sezione di Milano, con la partecipazione di Lorenzo Cremonesi

11.30 – 12.30
Tavola rotonda: La montagna come opportunità di lavoro: Guide alpine, Maestri di sci, Rifugi e altre professionalità. Modera Marina Morpurgo

13.30 – 15.00
Seminario nuove tecnologie per la montagna a cura di Unimont- Valtecne: Tubopesaneve; Polartec, Tessuti tecnologici per l’abbigliamento invernale; Vibram e FISI: Vibrazioni e snowboard – influenza della suola nella conduzione della tavola; Fischer: Tecnologia Vacuum

15.00 – 16.00
Milano Montagna incontra Damiano Lenzi, campione mondiale Scialpinismo, con presentazione delle immagini mozzafiato della 17°edizione del Millet Tour du Rutor Extrême, modera Max Della Porta

16.00 – 17.30
K2 60 anni dopo: Agostino da Polenza, Presidente EvK2CNR, e i protagonisti della spedizione 2014, Michele Cucchi, guida alpina che ha conquistato la cima del K2, e Simone Origone, guida alpina e campione mondiale di KL (km lanciato) sugli sci, intervistati da Daniele Moretti di Sky TG24

17.30 -18.00
Milano Montagna Design Awards 2014 con Alberto Meda (Presidente della giuria) e Mario Varesco (membro della giuria)

18.00 – 19.00
L’invenzione della natura selvaggia, conferenza-spettacolo con audiovisivo del prof. Franco Brevini, storico della letteratura, viaggiatore e alpinista

X