Loader

Festival 2014

MILANO MONTAGNA FESTIVAL 2014

Nei tre giorni di Milano Montagna 2014 oltre 8.000 visite, 30 eventi a cura di ricercatori, esperti e scienziati, 15 incontri con atleti, campioni di sci e alpinisti di fama internazionale.

Milano Montagna, nato per raccontare e promuovere la cultura, la tecnologia ed il design della montagna invernale, si rivolge a tutti gli amanti della neve, camminatori, sciatori, freerider, scialpinisti, snowboardisti, guide alpine, operatori del settore, giovani e meno giovani. L’edizione 2014 ha avuto il patrocinio di EXPO 2015, Regione Lombardia, Comune di MIlano.

La prima edizione di Milano Montagna, promossa da Mountain in the City, Università della Montagna (Università degli Studi di Milano), Misiad si è svolta a Milano dal 16 al 18 ottobre 2014 nell’Aula Magna dell’Università Statale di Milano in via Festa del Perdono 7 e dal 16 al 17 ottobre 2014 a Expo Gate in via Beltrami, Cairoli.
All’inaugurazione sono intervenuti il sindaco di Milano Giuliano Pisapia, il Rettore dell’ Università degli Studi di Milano Gianluca Vago, l’Assessore allo Sport del Comune di Milano Chiara Bisconti e il Sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega alla Montagna Ugo Parolo.

Cuore dell’evento è stata l’esposizione dei prodotti più recenti e innovativi per la montagna invernale, nuove attrezzature per lo sci fuoripista e lo sci alpinismo, attacchi superleggeri, zaini con airbag, nuove membrane che stanno rivoluzionando i diversi strati di abbigliamento da usare in inverno, nuove suole antiscivolo, tecnologie innovative che permettono di camminare meglio sulla neve fresca o profonda, misurare quando la fatica ci fa entrare in una zona di rischio per gli infortuni, oppure di leggere la neve e di valutarne velocemente il grado di pericolosità per le valanghe.

Hanno partecipato freerider e alpinisti come Giulia Monego, Luca Rolli, Davide Capozzi, Francesco Civra Dano, Franz Perini, Agostino da Polenza, Michele Cucchi, Simone Origone, Hervé Barmasse, Silvio Mondinelli detto Gnaro, Alessandro Gogna, Damiano Lenzi.

Alessandra Nicoletti e Franz Rossi hanno presentato il Tor des Géants Endurance Trail della Valle d’Aosta 2014, con la proiezione del video inedito Days of Giants. Con la collaborazione di Vibram è stato proiettato il film The Extraordinary Story, video della The North Face Ultra-Trail du Mont Blanc®. Stati presentati i video delle più spettacolari discese delle passate edizioni del Freeride World Tour e il Trento Film Festival con il Presidente Roberto De Martin ha presentato il film “Mezzalama, maratona di ghiaccio”.

Sono stati organizzati workshop ,dibattiti e tavole rotonde con la partecipazione di studiosi, specialisti della scienza, del lavoro e della cultura della montagna, giornalisti: Franco Brevini, Martino Colonna, Michele Freppaz, Claudio Smiraglia, Nicola Pugno, Luca Biagini, Marco Garbin, Fabiano Monti, Giulio Caresio, Daniele Moretti. Grande interesse ha suscitato a ExpoGate il pomeriggio del 16 ottobre dedicato al cibo di montagna con la presentazione del progetto Cook the Mountain da parte di Norbert Niederkofler.

Sabato 18 ottobre sono stati premiati con i “Milano Montagna Design Awards” i prodotti selezionati per il miglior design, dalla Giuria presieduta dall’ing. Alberto Meda, e composta da Riccardo Blumer, Silvia Nani, Marc Sadler, Mario Varesco.

I NUMERI 2014
  • 30 eventi tra Università degli Studi di Milano ed Expo Gate
  • oltre 8.000 visite, con 3.000 iscritti nel periodo precedente l’evento
  • 30 conferenze tenute da ricercatori, esperti e scienziati delle diverse discipline,
  • 4 Università italiane coinvolte oltre all’Università degli Studi di Milano: Politecnico di Milano, Università degli Studi di Trento, Politecnico di Torino, Università di Bologna
  • 15 incontri con atleti, campioni di sci e alpinisti
  • 14 video proiettati, di cui 3 inediti e presentati in anteprima assoluta a Milano Montagna
  • 30 aziende leader di settore con i prodotti più innovativi
  • 100 prodotti esposti alla mostra “Leggeri, veloci e sicuri: 100 oggetti di design per il prossimo inverno”
  • circa 100 articoli su siti web e sulla stampa tra cui Corriere della Sera, La Repubblica, La Stampa, Il Giornale, Il Giorno e riviste di settore,
    10 passaggi TV su Rai, Rai EXPO e Class TV,
  • 58.000 visite alla pagina Facebook nella settimana dell’evento
  • 30.000 visite nella settimana dell’evento al sito web www.milanomontagna.it
  • 60.000 tra studenti e professori dell’Università degli Studi di Milano hanno ricevuto la newsletter e l’invito all’evento
Milano Montagna 2014 è stato realizzato con la collaborazione di:
  • Cervino 2015 -150 dalla Conquista, comitato organizzatore degli eventi legati all’anniversario della prima scalata del Cervino
  • Trento Film Festival, la più grande rassegna mondiale di film e libri di montagna
  • FWT -Freeride World Tour, il campionato del mondo di sci freeride
  • Camera Valdostana – Chambre valdôtaine, Camera di commercio della Val d’Aosta
  • Camera di Commercio di Bergamo
  • Spiagames, outdoor agency attiva nel mondo dello sport
  • M Studio, studio di immagine e comunicazione visiva
  • 4action media, publishing company italiana dedicata al mondo degli action sports a 360°
  • SkiForum.it, la più grande community di sciatori italiani online
  • Mountain Blog, grande portale italiano dedicato alla montagna;
ESPOSITORI

ATK Race

Reda Rewoolution

Evi Ski

Scarpa

Marker

Volkl

Dalbello

Add

Cober

Scott

Polartec

Fondazione Bruno Kessler

Movement

Roxa

DPS

4FRNT

Vibram

Down skis

Back2backcountry

Praxis

Picture

Idris Skis

Look bindings

Peak Performance

Dynastar

Lange

Valtecne

Poc

Fischer

Haglöfs

X